Antipasti, primi, secondi… c’è solo l’imbarazzo della scelta dei piatti tipici abruzzesi che non potete non assaggiare se vi trovate in Abruzzo in vacanza o in gita, anche breve, ma che con le ricette che vi diamo sarete in grado anche di cucinare per assaporarli quando volete!

Esplorare la gastronomia abruzzese è un viaggio tra storia e gusto, d’altronde l”Abruzzo e’ una regione bellissima perché ha veramente di tutto: il mare, la montagna, il calore e l’ospitalità nonché il buon cibo! Cosa si può chiedere di meglio? Ci sono pero’ alcuni piatti tipici abruzzesi che sono assolutamente imperdibili. Li possiamo definire i migliori che bisogna provare almeno una volta nella vita!
Scommettiamo che volete sapere di quali parliamo… E allora non ci perdiamo in troppe parole ed andiamo a scoprire immediatamente quali sono queste pietanze deliziose che non solo potete assaggiare se vi trovate in loco, ma che potete anche cucinare seguendo le nostre ricette!
I migliori piatti tipici abruzzesi da gustare e preparare
La cucina tipica di questa bellissima regione affonda le sue radici nella gastronomia contadina. I piatti tradizionali sono semplici ma super saporiti e gustosi. Ovviamente, visto che c’è sia il mare che la montagna, ci sono piatti di pesce ma anche di terra, quindi a base di carne o di verdure. Preparatevi ad assaggiarli tutti!
Partiamo, come ci pare giusto fare, dagli antipasti per poi proseguire con i primi piatti e con i secondi. Anche i dolci, ovviamente non possono mancare in questa lista di piatti da assaggiare. Iniziamo subito.
Antipasti abruzzesi

Una menzione speciale va fatta per la ventricina, un salume di suino preparato con carne cruda fermentata e stagionata che non può mancare su un vassoio di antipasto all’abruzzese. Altri antipasti tipici che si gustano soprattutto nel periodo di Pasqua sono i fiadoni, una sorta di ravioli al forno ripieni di formaggi.
Primi piatti abruzzesi

Beh, tra i piatti tipici abruzzesi di pasta non possiamo non parlare dei mitici spaghetti alla chitarra il formato di pasta più famoso in Italia che ha un nome strano e la cui storia è particolare. Ma vale la pena di provare anche la pasta alla mugnaia, una ricetta antica della tradizione che è perfetta per il pranzo della domenica con tutta la famiglia.
Le sagne e fasciule sono una sorta di maltagliati preparati esclusivamente con acqua e farina. Si servono con i fagioli ma in primavera diventano sagne e fave, una delizia da leccarsi i baffi. Sempre a primavera, il primo maggio per la precisione, si possono gustare le virtù teramane, un piatto tradizionale che racchiude una storia antica.
Per gli amanti delle crespelle ci sono le scrippelle ‘mbusse fatte con uova, latte, farina e sale ma prima di essere servite in tavola vengono farcite con abbondante formaggio grattugiato e poi arrotolate, come se fossero cannelloni. E poi si tuffano nel brodo di gallina bollente, una bontà indescrivibile.
E poi terminiamo la nostra carrellata di primi con quello che può essere considerato un piatto unico, il brodetto di pesce all’abruzzese, una zuppa ricchissima sebbene preparata con pesce povero.
Secondi piatti abruzzesi

Il piatto per eccellenza di questa regione sono gli spiedini di carne, ma guai a chiamarli così, il loro nome è arrosticini, si preparano tradizionalmente con la carne di pecora ma negli ultimi anni per andare incontro ai gusti di tutti si trovano anche con altri ingredienti. Sono cotti alla brace e se volete farli anche voi vi basta seguire il link alla ricetta.
Altro piatto imperdibile è l’agnello cace e ove, che ha una salsa davvero particolare, mentre il secondo preferito dai bambini sono le pallotte cacio e ova, polpette create solo con uova e formaggio, un secondo piatto povero perché senza carne, ma dal sapore incredibile.
Per i vegetariani segnaliamo i pipindune e ova, servono i friggitelli, ovvero dei peperoni verdi piccoli e dolci che vanno cotti con olio e uova sbattute, in alternativa si possono usare anche altri tipi di peperoni. Invece per gli amanti dei sapori di mare sono imperdibile le cozze ripiene in umido come le fanno sulla Costa dei Trabocchi.
Dolci tipici abruzzesi

Infine terminiamo con i dessert abruzzesi, ricordiamo i fiadoni dolci, golosità tipica pasquale che è una variante di quelli salati, la pizza dolce e la cicerchiata, tantissime piccole palline di impasto che vengono fritte e poi ricoperte di miele e zuccherini.
Adesso che avete scoperto tutti questi buonissimi piatti tipici abruzzesi, se non li avete mai assaggiati dovete rimediare assolutamente!