Per fare un figurone con gli ospiti portate in tavola le cozze in umido secondo la ricetta tradizionale abruzzese, proprio come le fanno sulla Costa dei Trabocchi.

L’Abruzzo è una terra ricca di sfumature che offre molto in termini di paesaggi naturali ma non solo, questa ricchezza si riflette anche in tavola. La cucina abruzzese, infatti, vanta una particolarità: annovera, tra i suoi piatti tipici, sia ottime pietanze di terra sia delle vere delizie che profumano di mare. Gli ingredienti spaziano dalla carne al pesce ma oggi vogliamo condividere con voi una ricetta tipica per realizzare delle cozze squisite.
Non è il caso di seguire una ricetta qualunque, però. Se volete portare in tavola un piatto che sorprende il palato allora non potete che preparare le cozze in umido con la ricetta della Costa dei Trabocchi, le tipiche strutture sull’acqua che si trovano lungo il litorale che va da Ortona a San Salvo in Abruzzo. Gli amanti dei piatti di pesce non potranno che restare molto soddisfatti da questa specialità.
Cozze in umido all’abruzzese, con questa ricetta della Costa dei Trabocchi il successo è assicurato
Si avvicina l’estate e portare in tavola piatti a base di pesce dona la sensazione di mangiare in un ristorante di mare. Se volete realizzare un menu di pesce, dunque, perché non portare ancora in tavola piatti dal che sanno di vacanze? Con le cozze in umido il successo è garantito soprattutto se seguite questa ricetta che è quella tradizionale della Costa dei Trabocchi.

Sfatiamo un mito: Abruzzo non è solo arrosticini. La cucina abruzzese è ricca e variegata esattamente come questa splendida regione del Centro Italia. In Abruzzo si mangia ottimo pesce e le ricette sfiziose per prepararlo di certo non mancano.
Se amate il pesce e il sapore verace dell’Abruzzo allora impazzirete per questa ricetta delle cozze in umido. Sono un po’ diverse rispetto al modo in cui si preparano a Pescara. Questa ricetta, infatti, è tipica proprio della Costa dei Trabocchi. Di seguito vediamo cosa ti serve.
Ingredienti per 6 persone
- 1 kg di cozze
- 150 gr di mollica di pane
- 2 cucchiai di pecorino semi stagionato abruzzese
- 1 uovo
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- ¼ di peperone dolce fresco
- 2 peperoni secchi dolci
- olio extra vergine di oliva quanto basta
- 400 gr di pomodori freschi o pelati

Preparazione
- Per prima cosa pulite bene le cozze raschiandole, togliete la barbetta, ponetele in un tegame e mettete un coperchio, quindi fatele aprire sul fuoco. Basteranno pochi minuti.
- Filtrate il liquido di cottura e inumidite con esso la mollica di pane.
- Preparate la farcitura, in una ciotola a parte unite il pecorino, la mollica del pane, l’uovo, uno spicchio d’aglio tritato e il prezzemolo. Mescola tutto per bene e poi riempite i gusci delle cozze tenendo il mollusco sotto la farcitura. Eliminate le valve vuote.
- Ora passiamo al sughetto che accompagnerà le cozze in umido. In una padella fate soffriggere l’altro spicchio di aglio nell’olio extra vergine di oliva, unite il peperone fresco e quello secco, dopo alcuni minuti versate anche i pomodori freschi o pelati. Aggiungete un pizzico di sale.
- Non appena il sughetto si rapprende inserite anche le cozze ripiene in padella e copritele con il sugo di pomodoro e con un po’ di acqua. Fate cuocere per circa 20 minuti.
La nonna abruzzese consiglia una variante, potete anche infornare tutto a 180 gradi finché il sugo non si rapprende. E se amate tanto questi molluschi provate anche la ricetta delle polpette di cozze, sono ottime e tutti si leccheranno tutti i baffi!