In Abruzzo la chiamiamo pizza, la sua ricetta è antichissima: il dolce che non può mancare in tavola la domenica, come si faceva una volta

La chiamano tutti pizza, ma in realtà è un dolce delizioso che non deve mancare in tavola la domenica come dessert. La ricetta abruzzese è molo antica.

Conosciuta anche come “pizza dogge”, la pizza dolce abruzzese è uno dei dolci più rinomati della tradizione culinaria della regione. È una torta di bell’aspetto che si prepara da secoli e ancora oggi è un fiore all’occhiello non solo durante le ricorrenze importanti della famiglia, ma anche per i giorni speciali come nozze e cerimonie.

Torta con panna su tavolo rosa
In Abruzzo la chiamiamo pizza, la sua ricetta é antichissima: il dolce che non può mancare in tavola la domenica, come si faceva una volta – abruzzo.cityrumors.it

La ricetta originale della pizza non si conosce precisamente, anche perché è molto antica. Proprio come accade per tutte le ricette tradizionali, ogni famiglia ha la sua versione, che cambia da una provincia all’altra. C’è chi preferisce usare la panna montata per la glassa esterna e chi il cioccolato, per esempio. Tuttavia, quello che è certo è che la torta è a base di un semplice pan di spagna bagnato al liquore, ma la vera bontà sta nella farcia di crema pasticcera e cioccolato.

La ricetta della pizza dolce abruzzese: la torta da fare in casa per la domenica

La pizza dolce abruzzese è tra i dolci per eccellenza della regione. Una buonissima e bellissima torta di pan di spagna ricoperta di panna (o di cioccolato fuso) e farcita con creme. È un autentico trionfo del gusto, ottima per qualsiasi ricorrenza e festa, ma anche da portare a tavola come semplice dessert domenicale.

Fetta di torta in un piatto con fragole
La ricetta della pizza dolce abruzzese: la torta da fare in casa per la domenica – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 12-14 porzioni

Per il pan di Spagna:

  • 10 uova fresche
  • 10 cucchiai di farina
  • 8 cucchiai di zucchero
  • buccia grattugiata di limone

Per la crema:

  • 8 tuorli
  • 8 cucchiai di farina
  • 8 cucchiai di zucchero
  • una stecca di cannella
  • circa 50 g di cioccolato fondente o cacao amaro

Per bagna e decorazioni:

  • liquore alchermes diluito in acqua (oppure caffè o rum)
  • mezzo chilo di panna montata
  • confettini colorati

Leggi anche: In Abruzzo li chiamiamo lingue di suocera, ma sono così buoni che nessuno resiste: la ricetta antica dei biscotti che si sciolgono in bocca

Procedimento

  1. Per la pizza dolce, preparare il pan di spagna. Rompere le uova: montare gli albumi a neve e sbattere i tuorli con lo zucchero. Unire la farina setacciata ai tuorli e aromatizzare con la buccia di limone grattugiato.
  2. Aggiungere gli albumi al composto, mescolare per bene e versarlo in una teglia infarinata. Cuocere a 180°C per 30 minuti finché sarà dorata.
  3. Passare alla preparazione della crema pasticcera. Mescolare tuorli e zucchero insieme, aggiungere la farina e un po’ di latte.
  4. Versare tutto in una pentola e aggiustare con la cannella, far cuocere a fiamma bassa continuando a girare.
  5. Una volta pronta, dividere la crema a metà: in una delle due metà va aggiunto il cioccolato o il cacao amaro.
  6. Riprendere il pan di spagna e tagliare 3 dischi uguali: il primo va bagnato con caffè zuccherato, in seguito spalmare uno strato di crema al cioccolato. Coprire con un altro disco e bagnarlo all’alchermes, per poi spalmare la crema pasticcera. Chiudere con il terzo disco e bagnarlo al rum.
  7. Poi montare la panna e metterla sulla torta. Decorarla con i confettini colorati.

Leggi anche: In Abruzzo li chiamano Sise delle monache, soffici e ripieni di crema sono i pasticcini perfetti per il vassoio della

N.B. La torta può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Gestione cookie