Alla scoperta della ricetta tradizionale delle ‘pallotte cacio e ova’, un piatto abruzzese che fa della semplicità un punto di forza: pochi ingredienti, tanto sapore.

L’Abruzzo è una terra ricca di tradizioni, culinarie e non. La cucina abruzzese è da sempre, un piccolo gioiello di una terra incastonata nel bel mezzo dell’Italia, in grado di offrire piatti ricchi di gusti e sapori unici, in maniera semplice, affidandosi a pochi e semplici ingredienti, preparati da mani sapienti secondo le ricette che le nonne hanno tramandato e che, ancora oggi, sono una gioia per tutti quelli che le provano.
Tra i tanti piatti che compongono la sconfinata tradizione culinaria abruzzese, ve n’è uno forse un po’ meno noto. Si tratta di una pietanza che nasce dagli avanzi, se vogliamo dai rimasugli rimasti in frigo. Combinando bene tutti gli ingredienti questo secondo della cucina povera e contadina è in grado di regalare tanto sapore alle tavole abruzzesi e non solo. Per chi è amante delle polpette e dei mille modi per prepararle, sarà irresistibile il richiamo delle ‘pallotte cacio e ova’.
La ricetta tradizionale per realizzare le pallotte cacio e ova
Le pallotte cacio e ova sono uno dei piatti tradizionali abruzesi più semplici ma sfiziosi, in grado di regalare gioie a palati più o meno esigenti, siano questi di persone giovani o più grandicelle. Ma di preciso, che cosa sono le pallotte cacio e ova tipiche della tradizione abruzzese? Si tratta di polpettine fatte solo con uova e formaggio una preparazione su cui ci si può sbizzarrire. Infatti alcuni aggiungono anche pane raffermo o mixano formaggio pecorino e rigatino, tipico formaggio vaccino locale.

Anzi, possiamo dire che esiste la ricetta ufficiale dell’Accademia Italiana della Cucina che però non mette tutti d’accordo perché in fondo ogni famiglia usa la sua ricetta tramandata di generazione in generazione. Ma cosa ci occorre per realizzare le pallotte cacio e ova con la ricetta tradizionale abruzzese codificata? Ecco gli ingredienti e il procedimento per realizzarle.
Ingredienti per quattro persone
- 100 gr di mollica di pane raffermo
- 4 uova
- 500 gr di formaggio di mucca semi stagionato grattugiato
- prezzemolo fresco tritato
- 2 spicchi di aglio
- sale
- olio di oliva per friggere
- 750 gr di salsa di pomodoro
- basilico
- olio extra vergine di oliva
- peperone
Come cucinare le pallotte abruzzesi cacio e ova
- La ricetta delle pallotte abruzzesi è molto semplice. Iniziate ammollando il pane in acqua, strizzatelo e mettetelo in una ciotola capiente.
- Aggiungete il formaggio, l’aglio finemente tritato insieme al prezzemolo, un pizzico di sale e le uova. Impastate il tutto con le mani finché non otterrete un composto omogeneo
- Con le mani inumidite formate delle polpette. Friggetele a immersione in abbondante olio di oliva a 170°-180°C per circa 5 minuti o fino a doratura, sgocciolatele e mettetele da parte.
- In un tegame fate scaldare un filo d’olio extra vergine di oliva, unite la salsa di pomodoro profumandola con basilico e un pezzetto di peperone. Fate cuocere per venti minuti.
- Infine a questo punto unite le polpette nel tegame col sugo e fate insaporire per una decina di minuti. Servite le vostre pallotte cacio e ova preparate con la ricetta tradizionale ben calde!

Il consiglio della nonna se volete provare la ricetta con il mix di formaggi delle pallotte cacio e ova con la ricetta tradizionale abruzzese senza pane usate, per 4 uova, 200 gr di pecorino, 100 gr di Rigatino o comunque un formaggio di mucca semi stagionato e 100 gr di Parmigiano Reggiano, procedendo come indicato sopra. E se volete un’altra ricetta della tradizione provate l’agnello cacio e ove, uno dei piatti tipici di Pasqua.