Il brodetto all’abruzzese è molto più di una zuppa di pesce, è un concentrato di storia e di cultura ma la ricetta vera è solo questa

Ecco come realizzare un brodetto all’abruzzese molto appetitoso seguendo la ricetta della tradizione che è un vero e proprio fiore all’occhiello della gastronomia regionale.

Brodetto all'abruzzese in una ciotola
Il brodetto all’abruzzese è molto più di una zuppa di pesce – abruzzo.cityrumors.it

In un territorio che si affaccia sul mare Adriatico per circa 130 km, l’Abruzzo vanta tante specialità culinarie a base di pesce, tra cui il famoso brodetto che non è un semplice piatto ma un concentrato di storia e cultura. Infatti nasce dalla necessità di utilizzare il pesce povero da parte dei pescatori che non riuscivano a venderlo, vuoi per la pezzatura, vuoi per la tipologia considerata poco pregiata.

Ovviamente ogni città abruzzese dalle tradizioni marinare ha sviluppato una sua tipica ricetta del brodetto e quindi è difficile identificarne una che sia in assoluto quella da considerare vera. Sono tutte ugualmente eccellenti e gustose. Scopriamole!

Come preparare la ricetta del brodetto all’abruzzese

Quando si parla di brodetto si apre un mondo, ricordiamo che fin dalle coste romagnole e scendendo lungo quelle marchigiane ci sono tipiche specialità a base di pesce che in un certo qual modo ricordano la zuppa di pesce abruzzese. Tra l’altro solo in Abruzzo possiamo contare tante varianti, come il il brodetto alla giuliese tipico di Giulianova, il brodetto pescarese di Pescara e anche il brodetto alla vastese, tipico cioè di Vasto, dove i locali lo chiamano Lu vrudatte.

Brodetto di pesce all'abruzzese in una ciotola
Come preparare il brodetto di pesce all’abruzzese – abruzzo.cityrumors.it

Sappiate che per fare un ottimo brodetto all’abruzzese dovete usare almeno sei tipi di pesce o frutti di mare, da far cuocere in un intingolo a base di pomodoro, aromi e verdure,

Ingredienti

  • 1,5 kg di pesce da zuppa (a scelta tra triglie, vongole, cozze, calamaretti, scorfano, sogliole, merluzzo, coda di rospo nota anche come rana pescatrice, polpetti, gattuccio, razza, ragnolo, mazzolina, testone, scampi, canocchie note anche come pannocchie di mare, ecc.)
  • 4 spicchi di aglio
  • 1 peperone rosso
  • 750 gr di polpa di pomodoro
  • olio di oliva extravergine
  • prezzemolo
  • basilico
  • peperoncino piccante
  • sale
Brodetto Abruzzese in un piatto
Brodetto Abruzzese – abruzzo.cityrumors.it

Come si prepara il brodetto all’abruzzese

  1. Prima di tutto pulite tutti i pesci e i frutti di mare, spurgate le vongole lasciandole in ammollo in acqua fredda e sale per almeno due ore,
  2. Prendete vongole e cozze ben spazzolate a cui avete tolto la barbetta e mettetele in una padella, accendete il fuoco e fare aprire.
  3. Togliete il picciuolo, i filamenti interni e i semi al peperone, tagliatelo a pezzetti.
  4. Prendete un tegame, possibilmente di terracotta, e fate soffriggere in abbondante olio l’aglio sbucciato e i peperoncini, aggiungete la polpa di pomodoro, il peperone, il prezzemolo tritato e il basilico spezzato a mano. Cuocete per circa 10 minuti.
  5. Aggiungete i pesci più grandi tipo scorfano, merluzzo e coda di rospo, dopo altri 7 minuti aggiungete quelli più piccoli come i calamaretti, le triglie, ecc. Lasciate cuocere altri 7 minuti e unite i frutti di mare tipo gli scampi e le canocchie. Cuocete per una decina di minuti.
  6. Solo verso la fine della cottura unite cozze e vongole e dopo 5 minuti regolate di sale prima di servire il vostro brodetto all’abruzzese ben caldo, accompagnandolo con crostini di pane casereccio.

La nonna abruzzese consiglia di non gettare via il liquido formato nell’apertura di cozze e vongole ma di filtrarlo e aggiungerlo al brodetto per renderlo più saporito.

Gestione cookie