3 laghi magici in Abruzzo: da quello a forma di cuore alle distesa d’acqua turchese

Non c’è bisogno di andare troppo lontano per trovare dei laghi spettacolari: ti sveliamo quelli che sono in Abruzzo! Prendi carta e penna.

Ogni regione italiana ha le sue caratteristiche e le sue meraviglie. Oggi parliamo dell’Abruzzo e dei suoi laghi. L’Abruzzo è una regione caratterizzata da una variegata bellezza naturale e da un ampia diversità paesaggistica.

I laghi da visitare in Abruzzo
3 laghi magici in Abruzzo: da quello a forma di cuore alle distesa d’acqua turchese-Abruzzo.cityrumors.it

Tra le varie bellezze che ospita, presenta tre laghi davvero eccezionali, degli autentici gioielli ognuno con la sua propria storia e le sue proprie curiosità. Conosci i laghi dell’Abruzzo? Allora ti invitiamo a fermarti e ad immergerti nella scoperta di questi tesori!

Storia e bellezza dei laghi abruzzesi: li conosci?

Uno dei laghi più famosi dell’Abruzzo è sicuramente il Lago di Scanno. Situato nella provincia dell’Aquila, viene spesso chiamato il “cuore dell’Abruzzo” per via della sua forma che ricorda per l’appunto un cuore. Questa caratteristica peculiare ha reso il lago non solo un’attrazione per gli amanti della natura, ma anche un luogo da visitare dalle persone più romantiche e per le coppie.

Il lago è circondato da una folta vegetazione e da bellissime montagne, che contribuiscono a rendere un’atmosfera ancora più suggestiva. Inoltre, si dice che ci siano diverse leggende legate alla sua nascita. In particolare, una leggenda narra che sia nato dalle lacrime di una pastorella e di un pastore che non avevano la possibilità di vivere il loro amore.

Lago di Scanno forma cuore
La forma suggestiva del Lago di Scanno è da visitare assolutamente-Abruzzo.cityrumors.it

Un altro bellissimo lago è il Lago Pio, sempre in provincia dell’Aquila. Questo lago è particolare perché sembra non avere né emissari né affluenti. Da dove arriva allora la sua acqua? Pare che le acque proverebbero direttamente dal Lago di Scanno mediante dei passaggi sotterranei.

Oltre a questa particolarità, chi visita il Lago Pio si può imbattere in diversi animali. Non è raro, infatti, vedere dei cerbiatti e degli aironi in questa zona. Anche le stesse acque presentano una varietà di fauna tra carpe, scardole e altri pesci. Insomma, è davvero un ritrovo per la fauna in cui si respira un senso di pace.

L’ultimo lago che vogliamo segnalare è il lago San Domenico. Questo si trova nel parco nazionale dell’Abruzzo, tra il Lazio e il Molise. In questo caso parliamo di un lago artificiale nato grazie alla costruzione di una diga nel 1929.

Anche qui è possibile vedere una ricca varietà di flora e fauna ed inoltre è anche presente una piccola chiesa, l’eremo di San Domenico, situata proprio lungo le sue rive. Si tratta di un edificio in stile neogotico in cui è possibile entrare e ammirare vari dipinti. E tu, hai mai visitato questi laghi? Ti consigliamo vivamente di farlo!

Impostazioni privacy