Alle buone forchette che vogliono conoscere quali sono i migliori antipasti tipici abruzzesi da gustare almeno una volta suggeriamo di leggere questa lista.
Ma attenzione, potrebbe venire l’acquolina in bocca! Le pietanze sono tantissime e variano negli ingredienti che possono provenire sia dal mare che dalla terra. L’elemento comune è la semplicità abbinata a un gusto straordinario. Vale davvero la pena di gustarli tutti!
Quali sono gli antipasti tipici abruzzesi che non possono mancare sulla tavola
Tra piatti di mare e piatti di terra non c’è che l’imbarazzo della scelta, quindi andiamo subito a vedere quali sono questi antipasti tipici abruzzesi da provare almeno una volta.
La pizza scima

La regina degli antipasti abruzzesi è la pizza scima che in pratica è una focaccia croccante per la quale non si usa lievito, per questo non si gonfia ma rimane bassa. Questo sostituto del pane risulta perfetto per accompagnare i salumi e i formaggi tipici di un tagliere abruzzese, sul quale ovviamente non può mancare la ventricina e le varie caciotte di pecorino dalla diversa stagionatura.
I crostini alla chietina
Avete mai mangiato i crostini alla chietina? Sono dei triangolini di pane abruzzese raffermo che vengono imbevuti nell’uovo e fritti per poi essere “farciti” con delle alici e capperi. Sono stuzzicanti al punto giusto e quindi perfetti per chi vuole gustare dei veri e autentici antipasti abruzzesi tipici.
I fiadoni

Immancabili nel periodo delle festività pasquali, ma presenti in tavola anche nelle occasioni speciali, quando bisogna festeggiare qualche ricorrenza importante o comunque un avvenimento degno di nota, sono i fiadoni. In sostanza sono dei ravioli di pasta sottile farciti con un ripieno di formaggi che dopo la cottura in forno diventano estremamente golosi e diciamo pure che uno tira l’altro, quindi bisogna stare attenti a non cedere alla tentazione di finirsi tutto il vassoio!
Le pallottine cacio e ova
Le pallotte cacio e ova sono da presentare in tavola come antipasto prima di immergerle nel sugo, cosa che le fa diventare automaticamente un secondo piatto! Si possono preparare di diametro più piccolo in modo da avere delle pallottine, cioè delle polpettine di formaggio e uova da gustare come stuzzichino all’inizio del menu.
La scapece di pesce abruzzese

Per un piatto di mare potete preparare la scapece di pesce abruzzese, con il palombo che va trattato in maniera particolare seguendo i passaggi dell’antica ricetta della tradizione marinara (che potete scoprire al link che vi abbiamo indicato). Il risultato è davvero da leccarsi i baffi.
Le alici sperone
Infine terminiamo questa piccola rassegna di ricette di piatti tipici abruzzesi da servire come antipasti con un grande classico, le alici sperone, che in pratica sono alici fresche pastellate e fritte per poi essere bagnate con aceto e aromatizzate con aglio e prezzemolo. Sono molto sfiziose, non c’è nemmeno bisogno di dirlo, vero?