Gole di Celano, un viaggio nel canyon abruzzese che merita un posto tra le meraviglie naturali d’Italia

Se siete alla ricerca di avventura in una natura mozzafiato fate un viaggio nelle Gole di Celano, un luogo unico dove vivere delle emozioni pure.

Gole di Celano in Abruzzo
Gole di Celano, un viaggio nel canyon abruzzese che merita un posto tra le meraviglie naturali d’Italia – abruzzo.cityrumors.it

L’Italia è ricca di luoghi naturali dove vivere esperienze davvero suggestive. I paesaggi che il nostro Stivale sa regalare agli occhi di ognuno rimangono impressi nella mente e nel cuore. Ogni regione ha la sua particolarità e offre sempre delle emozioni indimenticabili. Che si tratti di località al mare, al lago, in montagna o in collina, la scelta è vasta e gli scrigni da scoprire sono innumerevoli.

Quando si parla di canyon si pensa immediatamente agli Stati Uniti, al Colorado e all’Arizona. Ma in realtà non è sempre necessario andare così lontano per ammirarne di spettacolari e stupefacenti. In Europa basti pensare alla Francia dove si possono ammirare le Gole del Verdon o le Gole dell’Ardeche e in Italia c’è un canyon che merita assolutamente di essere visitato e si trova in Abruzzo.

Le Gole di Celano sono la meta ideale per un’escursione immersi nella natura

Siamo in Abruzzo, una regione molto ricca di paesaggi e natura incontaminata, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, per l’esattezza in un’area protetta in provincia dell’Aquila di ben 60.000 ettari che conserva un tesoro nascosto. Una “perla naturalistica” che attira gli amanti dell’avventura a contatto con la natura perché regala dei paesaggi meravigliosi.

Canyon in Italia
Le Gole del Celano sono la meta ideale per un’escursione immersi nella natura – Abruzzocityrumors.it

Le Gole di Celano, chiamatele forre o canyon, si estendono per ben 4 chilometri tra Celano, Aielli e Ovindoli. La loro formazione è dovuta all’erosione causata dal trascinamento dei detriti a opera del Torrente la Foce. Nel corso dei millenni l’acqua ha scavato delle incisioni nel terreno provocando l’abrasione delle rocce.

Sono delle vere e proprie pareti rocciose alte ben 200 metri che a volte si toccano leggermente in piccoli punti. Ammirare questo canyon durante un trekking in Abruzzo regala anche la possibilità di scorgere alcune specie animali come il falco pellegrino o il gufo reale. Ecco spiegato il motivo per cui le Gole di Celano sono anche molto amate da chi pratica il birdwatching, l’osservare gli uccelli.

Cosa vedere nei dintorni

L’Abruzzo è una terra che sorprende sempre. Per raggiungere questo suggestivo scenario di natura selvaggia bisogna arrivare in auto fino a un certo punto e poi avventurarsi a piedi tra sentieri e grotte naturali. Durante il tragitto si incontrano i resti del Monastero di San Marco alla Foci , uno degli eremi abruzzesi da non perdere.

Si trova al termine delle Gole di Celano, prima della salita che conduce alla Valle d’Arano e sopra la “Fonte degli Innamorati“, la suggestiva cascata che sorprende percorrendo il canyon. L’acqua si “getta” letteralmente in basso – dalle pareti rocciose – regalando una vista della selvaggia natura abruzzese.

Canyon in Italia
Il Borgo di Celano – Abruzzocityrumors.it

Se ci si addentra verso il borgo di Celano e la sua valle, da ammirare è anche il Castello Piccolomini. All’interno è possibile una visita delle opere presenti e dal castello si avrà una suggestiva vista della campagna.

Per chi vuole esplorare anche i dintorni di questo suggestivo canyon da non perdere è il Borgo di Aielli, caratterizzato da bellissimi murales, ve ne sono ben 35 da ammirare. Grazie all’intervento di artisti locali e stranieri le pareti degli edifici del borgo sono state messe in risalto in nome di un linguaggio universale: l’arte.

Gestione cookie