Aielli è il borgo più colorato d’Italia grazie ai suoi murales: ecco cosa visitare

Aielli è un piccolo borgo medievale della Marsica, in provincia dell’Aquila, che si trova a 1.030 metri di altitudine. Il borgo è famoso per i suoi murales, che lo hanno reso il borgo più colorato d’Italia.

Se vi affascina la street art d’autore, Aielli fa per voi; la cittadina è piena di murales eseguiti da artisti di fama internazionale.

murales di aielli
abruzzo.cityrumors.it

Aielli è uno die borghi più belli del nostro paese, ricco di storia e di cultura. I suoi colori sfavillanti catturano l’attenzione anche dell’occhio più distratto. Se avete voglia di un viaggio diverso dal solito, Aielli è la meta giusta.

Aielli: il borgo dei murales e dell’astronomia

I murales di Aielli sono stati realizzati da artisti di fama internazionale, come Okuda San Miguel, Millo, e Matlakasa. Le opere, che si estendono per le strade del borgo, raffigurano una varietà di temi, tra cui la natura, la storia, la cultura e l’arte.

Il murale più famoso di Aielli è quello di “Fontamara”, il quale raffigura un testo tratto dall’omonimo libro trascritto su una parete. L’opera a cui si ispira è, per l’appunto, quella più famosa scritta da Ignazio Silone, scrittore e giornalista di Pescina, in provincia dell’Aquila.

murale di fontamara ad aielli
abruzzo.cityrumors.it

Oltre ai murales, ad Aielli si possono trovare altri luoghi di interesse, come:

  • Il centro storico: Il centro storico di Aielli è un dedalo di vicoli e stradine che si snodano tra case antiche e chiese medievali.
  • La Torre delle Stelle: La Torre delle Stelle è una torre medievale che ospita un osservatorio astronomico.
  • Il Museo del Cielo: Il Museo del Cielo è un museo dedicato all’astronomia, con una ricca collezione di strumenti e oggetti astronomici.

Questa grande attenzione alla scienza astronomica è valsa ad Aielli la definizione di borgo dell’astronomia. Il centro storico di Aielli è un luogo affascinante, che conserva ancora il suo aspetto medievale. Le strade sono strette e tortuose, e le case sono costruite in pietra. Tra i luoghi da non perdere ci sono le chiese che possono essere raggiunte da Piazza Rinascimento, come la Chiesa della Santissima Trinità e la Chiesa di San Rocco.

Aielli è una destinazione ideale per gli amanti della street art, della natura e della storia. Il borgo è un luogo magico e suggestivo, che regala ai visitatori un’esperienza unica. Il periodo migliore per visitare Aielli è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti e il borgo è meno affollato. Per visitare tutti i murales, inoltre, è consigliabile dedicare almeno una giornata intera al borgo.

Impostazioni privacy