Morbidi e gustosi, per colazione ho fatto questi dolci abruzzesi: la versione ‘semplice’ è ancora più buona

Per fare qualcosa di diverso ho provato la ricetta di questi dolci abruzzesi, sono usciti buonissimi. Morbidi e gustosi, ottimi nella versione più semplice.

Non solo ricette salate, in Abruzzo si trovano anche moltissime preparazioni dolci, con pietanze veramente squisite, in grado di mettere d’accordo tutta la famiglie. Per chi è stufo sempre delle stesse cose e vuole provare qualcosa di diverso per colazione oppure portare a tavola un dessert semplice e gustoso, può provare a fare i torcinelli dolci abruzzesi.

vassoio di torcinelli abruzzesi
Morbidi e gustosi, per colazione ho fatto questi dolci abruzzesi: la versione ‘semplice’ è ancora più buona – abruzzo.cityrumors.it

Questi dolci vengono chiamati “turcinill” in dialetto e sono una ricetta abruzzese, più precisamente del vastese. Sono dei dolci fritti a base di patate e, in alcuni casi, ci si può aggiungere l’uvetta nell’impasto per chi li preferisce “conditi”, altrimenti basta spolverali con lo zucchero semolato. Questi dolci non mancano mai durante il periodo natalizio, ma si possono realizzare tutto l’anno perché sono ottimi da gustare in ogni occasione.

Come fare i torcinelli dolci abruzzesi: la ricetta senza uvetta

In alcune zone della regione, i torcinelli vengono chiamate “scrippelle”, che però non bisogna confondere con le scrippelle teramane che sono tutt’altra cosa. La ricetta che proponiamo oggi è la versione semplice, quindi senza uvetta, ottima per terminare un pasto durante una giornata speciale o per colazione così da iniziare la giornata con la giusta carica. Questa è la versione dolce, ma esiste anche quella salata, ottima per gli antipasti o aperitivi.

Ingredienti per 6 porizioni

  • 3 kg farina
  • 900 g patate lessate e schiacciate
  • 42 g lievito secco
  • 300 g latte (o acqua)
  • 180 g zucchero semolato
  • 3 bicchieri di vino
  • 3 bicchieri olio extravergine di oliva
  • sale

Leggi anche: Ho fatto la versione estiva della pasta alla pecorara, buona come quella dei ristoranti abruzzesi: hanno fatto tutti il bis

Procedimento

torcinelli abruzzesi sul tavolo
Come fare i torcinelli dolci abruzzesi: la ricetta senza uvetta – abruzzo.cityrumors.it
  1. In una ciotola bella capiente, far sciogliere il lievito nel latte, così da avere una consistenza liquida.
  2. Poi unire poco alla volta tutti gli altri ingredienti: farina, patate schiacciate, zucchero semolato, vino e olio extravergine di oliva.
  3. Lavorare l’impasto per bene e poi coprirlo e tenerlo coperto in un luogo caldo così da farlo lievitare almeno 3 ore.
  4. Alla fine della lievitazione, dividere l’impasto in tanti bastoncini tirando la pasta e facendo la forma attorcigliata, poi friggere in una padella alta e capiente con abbondante olio caldo.
  5. Una volta che saranno belli dorati, scolare i torcinelli e cospargerli con lo zucchero semolato. Lo zucchero deve essere aggiunto a caldo, altrimenti non si attacca bene, quindi è fondamentale questo passaggio.

Leggi anche: Questa sera ho fatto le pallotte cacio e ova, ma in versione light: buone come quelle originali

N.B. I torcinelli dolci abruzzesi si conservano in un posto fresco e asciutto anche per una settimana, ma fare attenzione perché potrebbero diventare duri se si lasciano in un luogo caldo.

Gestione cookie