Eurovision 2025, il giorno della gran finale: la scaletta, gli ospiti, le curiosità

È tutto pronto per la finale dell’Eurovision 2025, dalla scaletta ufficiale ai super ospiti, dalle esibizioni più attese alle quote dei bookmaker. Ecco cosa aspettarsi dallo show di Basilea in programma questa sera.

La 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest si chiude questa sera con l’attesissima gran finale, in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera.

Eurovision 2025 Lucio Corsi, Italia
Lucio Corsi, durante l’ultima prova generale di “Volevo essere un duro” – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Le due semifinali hanno promosso le venti canzoni che si uniscono alle cinque dei cosiddetti Big Five, i cinque paesi fondatori della manifestazione, tra le quali l’Italia la qui presenza in finale è garantita dal regolamento, e alla Svizzera padrona di casa. Ventisei dunque le canzoni in gara affidate al giudizio del pubblico e delle giurie.

Eurovision 2025, quando e dove vederla e sentirla

L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e BigMama, mentre a livello internazionale la conduzione sarà affidata oltre che ad Hazel Brugger e Sandra Studer, confermare dopo la brillante performance nel corso delle due semifinali di martedì e giovedì, anche a Michelle Hunziker.

La conduttrice di Mediaset per una serata soltanto lascerà il banco di Striscia la Notizia dopo aver ricevuto il nulla osta da Mediaset per presenziare a quello che è storicamente uno degli eventi televisivi più importanti e seguiti a livello internazionale. D’altronde Michelle, nata a Sorengo, in Ticino, 48 anni fa, pur considerata italiana a tutti gli effetti, mantiene un profondo legame con il suo paese di origine.

LEGGI ANCHE – Eurovision 2025, Lucio Corsi accende la prima semifinale: spettacolo, trash e standing ovation

La diretta dell’Eurovision sarà proposta anche da Rai Radio 2 con il commento Diletta Parlangeli e Matteo Osso. In tutto la durata dello spettacolo, fissato alle ore 21 in diretta mondiale dovrebbe aggirarsi intorno alle quattro ore e mezza.

Lo show inizierà alle 21 e promette oltre quattro ore di musica, spettacolo e momenti da ricordare. L’Italia è presente con Lucio Corsi e il suo brano Volevo essere un duro, secondo in classifica al Festival di Sanremo e quattordicesimo nella scaletta. Ma ci sono diversi altri artisti che fanno parte del patrimonio musicale e culturale del nostro paese a cominciare da Gabry Ponte che proporrà la sua Viva l’Italia in rappresentanza di San Marino. In tutto i paesi collegati in diretta con Basilea saranno più di 50.

Eurovision 2025: gli ospiti e gli interval acts

Per il segmento di apertura dello show gli autori hanno pensato a una bizzarra fiction dal sapore cinematografico: i tre conduttori sono protagonisti di una rocambolesca caccia al trofeo, che si conclude con l’apparizione di Nemo, vincitore dlel’edizione dello scorso anno. Sarà proprio lui a intonare il brano  The Code che vinse l’edizione del 2024 in Svezia e lanciare così la Flag Parade, il momento in cui i 26 finalisti sfileranno in parata sul palco.

Durante la serata sono previsti due interval act principali che divideranno in tre parti la competizione vera e propria.

Il primo intervallo è intitolato Swiss Eurovision Legacy e celebra la storia elvetica all’interno deella competizione. Sul palco si alternano Peter, Sue & Marc (quarti nel 1981 con Io senza te), Paola (anche lei quarta nel 1980 con Cinéma), Luca Hänni (sempre quarto nel 2019 con She Got Me) e Gjon’s Tears (terzi con il brano in lingua francese Tout l’univers nel 2021). In video, viene anche ricordata la vittoria della grande Céline Dion, in trionfo nel 1988 con Ne Partez Sans Moi in quella che fu l’unica vittoria svizzera prima di Nemo.

Il secondo intervallo, più energico e contemporaneo, è dedicato ai vincitori del televoto degli ultimi due anni: Baby Lasagna, Croazia, primo assoluto per le giurie davanti alla nostra Angelina Mango con Rim Tim Tagi Dim, e al finlandese Kaarija che con Cha Cha Cha sfiorò la vittoria due anni fa.

Eurovision 2025, Louane Francia
La francese Louane, una delle favorite con Maman – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Eurovision 2025: come funziona il voto

Il sistema di votazione resta invariato rispetto alle ultime edizioni. Ogni Paese assegna due classifiche: una da parte della giuria (composta da 5 esperti musicali) e una dal televoto. A questi si aggiunge il “resto del mondo”, ovvero i voti online provenienti dai Paesi non partecipanti, che contano come un Paese aggiuntivo rispetto ai ventisei partecipanti. Italia che punta di conseguenza moltissimo sul voto degli italiani residenti all’estero.

LEGGI ANCHE – Eurovision 2025, la seconda semifinale: promossi e bocciati, tutti gli avversari di Lucio Corsi

Il voto delle giurie, che non è ancora stato reso noto, hanno in realtà già votato dopo le due semifinali al termine della prova generale di ieri. Il televoto si aprirà dopo la Flag Parade e per chiudersi termine del secondo sommario. E il pubblico non può votare per il proprio Paese. Quindi gli Italiani che voteranno dall’Italia potranno votare solo per le altre venticinque canzoni in gara, e non per Lucio Corsi.

In Italia è possibile votare con SMS, chiamata o online (massimo 5 voti per sessione). Il portavoce della giuria italiana sarà Topo Gigio, mentre per il Regno Unito toccherà alla splendida Sophie Ellis-Bextor (la cantante di Murder on the Dance Floor) annunciare a chi saranno andati i voti del pubblico britannico.

Eurovision 2025: le quote dei bookmaker

I bookmaker hanno già delineato alcuni dei favoriti alla vigilia della finale. Secondo i dati raccolti da EurovisionWorld, la Svezia è la principale candidata alla vittoria con il trio KAJ e il brano Bara Bada Bastu, dato a quota media 2.00 e con il 42% di probabilità stimata. Al secondo posto l’Austria, rappresentata da JJ con Wasted Love, stimata al 21% e quotata intorno a 4.00. Sul podio anche la Francia con Louane e la sua Maman, brano emotivo e intenso che raccoglie l’8% delle preferenze secondo i bookmaker. Con quote di poco inferiori Olanda, Finlandia e Israele. Secondo le quote del betting a Lucio Corsi spetta il ruolo di outsider con una quota minima, uno a cento…

Eurovision: curiosità e momenti salienti

Il tema di quest’anno sarà Welcome Home, omaggio all’origine della competizione che è nata per volere della EBU proprio in Svizzera nel 1956. La scelta di Basilea come città ospitante è legata alla vittoria di Nemo lo scorso anno, ma anche alla volontà della EBU di riportare il contest “alle radici” europee.

LEGGI ANCHEEurovision, primo bagno di folla per Lucio Corsi: ‘Nessun difetto nelle debolezze

Come ogni anno non manca la polemica, soprattutto per la partecipazione di Israele, contestata da numerosi ex concorrenti Eurovision per motivi politici legati al conflitto in corso a Gaza. Yuval Raphael è stata accolta da fischi e dissenso durante la parata sul carpet e molte sono state anche le contestazioni nel corso della sua esibizione in semifinale giovedì. Alcuni contestatori sono stati individuati e rimossi tra il pubblico. Ma la cantante ha ricevuto il sostegno del pubblico: ed è passata alla finale. Yuval Raphael, che sarà una delle prime a esibirsi si aspetta altri fischi: “Le contestazioni non mi preoccupano… canterò lo stesso. Il palco è libertà.”

Italia all’Eurovision: vittorie e piazzamenti

L’Italia vanta una lunga e prestigiosa storia all’Eurovision, con tre vittorie: nel 1964 con Gigliola Cinquetti (Non ho l’età), nel 1990 con Toto Cutugno (Insieme: 1992) e nel 2021 con i Måneskin (Zitti e buoni). Negli ultimi anni, il paese ha mantenuto una presenza costante ai vertici della classifica, ottenendo il 2° posto nel 2011 con Raphael Gualazzi, il 3° nel 2015 con Il Volo e ancora un 2° posto nel 2019 con Mahmood e la sua Soldi. Nel 2023, Marco Mengoni ha conquistato il 4° posto con Due vite mentre lo scorso anno Angelina Mango si è classificata al 7° posto con La noia.

 

Gestione cookie