Attento alla fame emotiva, i consigli del nutrizionista per evitare i suoi effetti nocivi

Quando la fame emotiva ti assale, le conseguenze possono essere anche gravi. Come la puoi riconoscere ed in che modo puoi cercare di porvi rimedio.

Fame emotiva, un nutrizionista può metterti in guardia da questa situazione che ha sempre dei risvolti importanti e che mai andrebbero trascurati. Quando sei alla prima visita con uno specialista perché hai intenzione di migliorare la tua qualità della vita proprio in relazione alla alimentazione, questi potrebbe chiederti quando sei solito mangiare ed in che quantità, oltre a che cosa. Ed allora è qui che potresti renderti conto di essere spesso soggetto alla cosiddetta fame emotiva, e di non esserti mai posto il problema.

Donna preda di fame emotiva
Attento alla fame emotiva, i consigli del nutrizionista per evitare i suoi effetti nocivi – abruzzo.cityrumors.it

Per fame emotiva si intende la tendenza, che ad un certo punto diventa automatica, a mangiare di tutto e di più, a qualsiasi ora della giornata. E lo si fa non perché si avverte appetito ma piuttosto per noia, perché si è vittima di stress, di ansia, della tristezza. O perché si ha la necessità di dovere riempire in qualche modo un vuoto. Per cui la maniera più facile ed immediata, e che è in grado di fornirci una soddisfazione immediata, è data proprio dal masticare ciò che di commestibile troviamo a portata di mano e dal riempire lo stomaco.

Perché viene la fame nervosa?

Questa è la fame nervosa, che però già nel breve periodo può facilitare la comparsa di più di un effetto collaterale. L’aumento di peso, e tutti i disagi correlati a questo aspetto – dal cominciare a non piacersi più fisicamente all’esporsi a possibili malattie dell’apparato digerente ed a diversi problemi della salute anche mentale, sono tutte conseguenze negative che sorgono di lì a breve.

donna che apre il frigo
Perché viene la fame nervosa? – abruzzo.cityrumors.it

Quando la fame nervosa diventa una abitudine, uscirne è difficile. Quando la mente è alla ricerca di qualcosa di favorevole, glielo dovremmo dare evitando di passare per lo stomaco. Anche per non avere a che fare con i sensi di colpa ed alla insoddisfazione.

Non è difficile riconoscere la fame nervosa; essa ci assale anche quando di fame in realtà non ne abbiamo. E diventa a volte pure impossibile da controllare, perché non ci saziamo.

Leggi anche: Carne in laboratorio, dopo la scoperta fatta cambia tutto: la troverai al supermercato? 

Cosa fare per togliere la fame nervosa?

Più mangiamo e più ne vogliamo. Ovviamente poi si rivolge solo verso alimenti che non hanno nulla dal punto di vista nutrizionale e che possono essere dannosi se assunti in quantità superiori al dovuto. Non è difficile immaginare quali siano questi alimenti sconsigliati: sono gli snack sia dolci che salati, le bevande zuccherate e gassate, gli alcolici e tutto ciò che è industriale, con additivi aggiunti.

donna triste seduta sul letto
Cosa fare per togliere la fame nervosa? – abruzzo.cityrumors.it

Come si possono combattere questi raptus della fame? Gli esperti di alimentazione consigliano nel rimediare bevendo uno o due bicchieri di acqua, nell’uscire di casa per passeggiare od anche solo nell’imporsi di fermarsi e di fare un respiro profondo. Se poi si finisce con il cedere alla fame emotiva, che almeno la cosa non avvenga in tutta fretta, mangiando come delle furie.

LEGGI ANCHE: Petto di pollo giallo o rosa, qual è il migliore da comprare per la salute?

Masticare lentamente bocconi piccoli è comunque un modo consigliato di mangiare, anche per limitare di ingurgitare aria. E pure il dialogo con gli altri fa bene. Spesso non ci si rende conto che ciò che ci manca può esserci dato da chi ci vuole bene, o da un esperto che sa come ascoltarci e cosa dirci.

Gestione cookie