Cantine d’Abruzzo, queste sono le migliori da visitare per vivere un’esperienza unica nel suo genere

Queste sono le migliori cantine d’Abruzzo, segnatevi la lista dei vigneti abruzzesi valutati tra quelli imperdibili dai vari visitatori che li hanno popolati negli anni.

cantina illuminata con botti di vino
Cantine d’Abruzzo, queste sono le migliori da visitare per vivere un’esperienza unica nel suo genere – abruzzo.cityrumors.it

Abruzzo, una terra di tradizione immersa nella natura, che tramite varie iniziative continua a proporre esperienze uniche non solo ai turisti, ma a ogni abruzzese che non si è mai avventurato nell’esplorazione culinaria ed enogastronomica della Regione. Uno dei punti di forza e vanto sono le cantine sparse in tutto l’Abruzzo e noi vi sveliamo quali sono le migliori.

Per permettere di avere un quadro abbastanza chiaro di ciò che l’Abruzzo ha da offrire, al netto delle difficoltà che ultimamente i proprietari di vigneti stanno affrontando a causa della peronospora, vi offriamo una lista delle migliori cantine d’Abruzzo, in cui trascorrere una giornata che potrebbero rivelarsi una vera e propria esperienza enogastronomica.

Alla scoperta delle migliori cantine d’Abruzzo

L’Abruzzo è una terra carica di tradizioni, in grado di valorizzare i suoi aspetti naturalistici e territoriali. Una delle punte di diamante della Regione, è rappresentata dai suoi vigneti, distese enormi di vigne, in grado di offrire un’esperienza enogastronomica ai turisti o alla popolazione abruzzese, che magari mai si è avventurata nella scoperta dei sapori della propria terra. Non a caso l’Abruzzo è la regione che produce vino di qualità eccellente grazie alla cura e all’attenzione degli operatori del settore.

calice e bottiglia di vino in una delle migliori cantine d'Abruzzo
Alla scoperta delle migliori cantine d’Abruzzo – abruzzo.cityrumors.it

Vediamo dunque quali sono le migliori cantine da visitare in Abruzzo.

Cantina Zaccagnini, vini dal 1978

Iniziamo la nostra rassegna, dalla cantina Zaccagnini, situata nell’entroterra abruzzese, affacciata sulla Majella, a Bolognano in provincia di Pescara. Per gli appassionati si rivelerà una vera e propria riscoperta del Montepulciano, che presenta picchi qualitativi invidiabili, grazie all’immensa cura rivolta a ogni singola pianta, di un vigneto che viaggia tra tradizione e innovazione, proponendo una concezione di vino più contemporanea. I prodotti di punta sono Chronicon, San Clemente e Tralcetto.

Tenuta Terraviva, vini biologici vista mare

Si passa poi alla Tenuta Terraviva, che grazie alla sua sede a Tortoreto in provincia di Teramo, offre un’unicità paesaggistica che è quella del mare. Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Passerina sono i veri fiori all’occhiello della Tenuta, perfetti da sorseggiare l’immenso specchio d’acqua che si estende e i 22 ettari di uve biologiche, prospicienti il mare.

Cantine Maligni, certificata eccellenza Tripadvisor tra le migliori d’Abruzzo

I migliori Vigneti d'Abruzzo
I migliori Vigneti d’Abruzzo abruzzo.cityrumors.it

Spostandoci poi a Chieti è possibile incontrare le Cantine Maligni. Come consiglia qualche utente dal web, non fatevi ingannare perché di “Maligni” ha solo il nome. La cordialità dello staff e l’accoglienza calorosa saranno la perfetta cornice per gustare il loro Montepulciano, mentre per chi preferisce gustare un vino bianco, il consiglio da tenere a mente è il Pecorino. Per gli appassionati riportiamo anche i migliori Pecorino secondo Gambero Rosso.

Tenuta Ulisse, vini pregiati tra tradizione e modernità

Concludiamo la nostra rassegna senza allontanarci troppo: l’ultima cantina di cui tratteremo in questa sede è la Tenuta Ulisse. Si trova a Crecchio in provincia di Chieti e, più precisamente, nella frazione di San Polo. Ai vini, tra i quali i rossi la fanno da padrone tra Nativae, Primitivo e Don Antonio, verranno abbinati abbondanti e gustosi taglieri di prodotti tipici della zona.

Gestione cookie