La ricetta abruzzese del minestrone è ricca e sazia come un piatto di pasta, ottima per chi vuole rimanere leggeri: ecco come farla.
Il minestrone è un piatto fantastico, una pietanza sostanziosa, ricca di nutrienti e completa. Può avere una base più solida con l’introduzione dei legumi, ma può essere realizzato anche solamente con le verdure. Ci sono tantissime varianti che possono essere realizzate, una delle ricette più gustose è quella proposta dalla tradizione abruzzese, che viene fatta da anni nel teramano.

Nella città di Teramo, il minestrone più famoso è quello che viene chiamato Virtù teramane, un piatto che non può mancare sulle tavole il Primo Maggio e viene realizzato in tantissimi modi. Una tradizione per migliaia di persone e la ricetta spesso viene modificata in base ai gusti. Quella tradizionale richiede l’aggiunta della pasta, ma chi preferisce un piatto più leggere può farlo anche solo di verdure.
Il minestrone abruzzese, la ricetta delle Virtù teramane: buono e leggero
Le virtù teramane sono un piatto squisito, dove vengono aggiunti legumi e verdure. A dare al piatto ancora più sapore è anche l’uso di varie erbe che lo rendono ancora più gustoso e saporito. La preparazione non è complicata, basta seguire i passaggi alla lettera così da non sbagliare.

Ingredienti per 6 persone
- 300 g fagioli bianchi di Spagna
- 300 g fagioli cannellini
- 300 g fagioli borlotti
- 300 g ceci
- 300 g lenticchie
- 1 kg fave fresche
- 1 kg piselli freschi
- 1 kg bietola
- 1 kg cicoria
- 1 kg indivia
- 500 g cicoria selvatica
- 500 g zucchine
- 3 finocchi
- 200 g prosciutto crudo a pezzo intero
- 500 g cotica e gambetto di maiale
- 500 g polpettine
- odori ed erbe aromatiche
Procedimento
- Per preparare le virtù teramane, per prima cosa mettere a bagno i legumi tutti la notte e poi lessarli separatamente.
- Nel frattempo, pulire e lessare le verdure e poi ripassarle in padella con l’olio, aggiustare con sale. Poi lasciare le verdure a temperature ambiente.
- Far bollire il prosciutto, il gambetto di maiale e la cotica per 30 minuti.
- Cuocere i legumi, tranne le lenticchie, nell’acqua di cottura della carne bollita in precedenza aggiungendo le varie erbe e odori. Lasciare tutto a temperatura ambiente.
- Riunire tutti gli ingredienti cotti e regolare di sale. Aggiungere altri odori a chi piace, e poi alla fine introdurre le polpettine di carne di manzo.
- Assaggiare il minestrone e, nel caso in cui ce ne fosse bisogno, regolare di sale. Prima di gustare, far riposare il piatto almeno un’ora così da far insaporire tutti gli ingredienti.
N.B. Le virtù teramane possono essere conservare all’interno di un contenitore di vetro o ermetico in frigo per 2 o 3 giorni.