Pecorino D’Abruzzo: i migliori secondo Gambero Rosso

Il Gambero Rosso ha individuato i migliori Pecorino D’Abruzzo, vini prodotti da alcune delle più interessanti etichette regionali, recensivi nella guida Berebene 2024 con valutazioni superiori a 90 centesimi e con un costo inferiore a 20 euro.

Bottiglie che potrebbero dunque fare la loro bella figura in qualsiasi tavola e che abbiamo voluto riepilogare nelle prossime righe nella speranza di fare cosa gradita a tutti i lettori che stanno cercando di completare il proprio menù con un vino che non tradirà certamente le aspettative.

vino bianco
Il Pecorino D’Abruzzo: ecco la selezione delle migliori bottiglie sotto i 20 euro da parte del Gambero Rosso – abruzzo.cityrumors.it

Il prezzo inferiore a 20 euro per bottiglia rende poi questi vini una compagna piuttosto abbordabile per qualsiasi pasto, valorizzando in modo diffuso la convivialità a base di cibo tipico della regione.

Abruzzo Pecorino Sup. La Canaglia 2022 – Fontefico

Cominciamo con il Pecorino Superiore La Canaglia ‘22, bianco corposo ad eleva mineralità e sapidità, con sensazioni di menta e agrumi.

vino bianco
Tante etichette di qualità per bottiglie non troppo costose – abruzzo.cityrumors.it

Il suo profumo ricorda salvia e menta, mentre il sapore richiama quello degli agrumi, con una particolare nota di pompelmo rosa. Sul finale, emergono note di mandorle amare.

Vino fresco, è tipicamente accompagnabile a piatti a base di pesce e crostacei, o verdure.

Casino Murri Pecorino 2022 – San Giacomo

Il Pecorino Casino Murri è un altro dei migliori Pecorino D’Abruzzo secondo il Gambero Rosso: si presenta con un attraente colore giallo paglierino, profumi di fiori bianchi e pesca bianca, sentori agrumati e di frutti tropicali.

Dal gusto deciso e minerale, si accompagna a molti piatti della tradizione abruzzese e in particolar modo con pesci arrosto o a l forno, carni bianche e formaggi stagionati.

Feuduccio Pecorino 2022 – Il Feuduccio di Santa Maria D’Orni

Il vino Pecorino della cantina Feuduccio è un vino bianco realizzato nella provincia di Chieti, sorseggiabile come aperitivo o nei pasti quotidiani.

Dal colore giallo paglierino dai riflessi verdolini, al naso si percepiscono profumi di ginestra, lavanda e acacia. Al palato è morbido e cremoso, fresco e di ottima sapidità.

Le sue particolari caratteristiche lo rendono adatto ad accompagnare i primi piatti di mare, il pesce al forno o il pesce alla griglia.

Tullum Pecorino Bio 2022 – Feudo Antico

Concludiamo infine con il Tullum Pecorino Bio 2022 di Feudo Antico, un vino ottenuto con fermentazione spontanea, senza filtrazione e con soli solfiti naturali.

Si abbina ottimamente con formaggi, primi piatti e risotti a base di carni rosse, salumi, secondi piatti a base di carni rosse.

Impostazioni privacy