Troppo sale ti stronca, le stime dell’OMS fanno paura: “2 milioni di vittime all’anno”

Le conseguenze di una assunzione sbagliata di sale sono devastanti, come confermato all’interno di un report da parte della massima autorità sanitaria al mondo.

Sale, ne faresti mai a meno? Anche se sei una persona che presta molta attenzione alla propria salute, e che di conseguenza bada con grande puntigliosità a mangiare un elemento fondamentale nella gastronomia di tutto il mondo, al sale mai e poi mai potresti rinunciare. Dalla cucina tradizionale a quella moderna, l’importanza del sale è conclamata. La sua centralità poi va ben oltre il semplice miglioramento del sapore dei cibi.

sacco di sale rovesciato
Troppo sale ti stronca, le stime dell’OMS fanno paura: “2 milioni di vittime all’anno” – abruzzo.cityrumors.it

Infatti il sale ha anche avuto un impatto significativo sulla storia e sulla società umana. In tempi antichi, il sale era così prezioso che le battaglie venivano combattute per il suo controllo, ed il termine “salario” deriva proprio dal pagamento ai soldati romani, che spesso ricevevano parte della loro retribuzione in sale. Questo minerale, infatti, non è solo un condimento, ma gioca un ruolo cruciale nel nostro organismo, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio dei fluidi e al corretto funzionamento delle cellule.

Quali sono gli effetti collaterali del sale?

Tuttavia, la questione del consumo di sale è diventata oggetto di crescente allerta. Ogni anno, circa due milioni di persone muoiono a causa di malattie correlate all’eccesso di sodio. Le direttive fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomandano di limitare l’assunzione di sale a soli 2 grammi al giorno.

granelli di sale formano lettera s
Quali sono gli effetti collaterali del sale? – abruzzo.cityrumors.it

Purtroppo, la realtà è ben diversa: molti di noi superano questo valore, raggiungendo una media di 4,3 grammi al giorno. Un apporto eccessivo di sale è associato a una serie di gravi problematiche di salute, tra cui ipertensione, malattie cardiovascolari, ictus e disturbi epatici. Un consumo eccessivo di sale può avere conseguenze devastanti per la salute.

L’ipertensione, ad esempio, è uno dei principali rischi associati all’alto apporto di sodio e può portare a malattie cardiache e ad altre complicazioni. In risposta a questa crescente preoccupazione, l’OMS ha lanciato un appello per esplorare alternative a basso contenuto di sodio che possano ridurre il rischio senza compromettere il gusto.

Leggi anche: Sapevi che il rosmarino ha delle controindicazioni per la salute? Quali sono e come evitarle

Cosa fa il sale nel nostro organismo?

Fortunatamente, esistono diverse strategie per limitare il consumo di sale, mantenendo al contempo la bontà dei nostri piatti. Tra le opzioni suggerite c’è l’uso di sale arricchito con potassio, che non solo riduce l’assunzione di sodio, ma aiuta anche a incrementare i livelli di potassio, un minerale essenziale per la salute cardiovascolare.

donna che mette sale nell'insalata
Cosa fa il sale nel nostro organismo? – abruzzo.cityrumors.it

Questa alternativa è già stata adottata da chef rinomati, che promuovono l’utilizzo di spezie per esaltare i sapori. Un esempio efficace è l’uso di pepe nero di alta qualità, macinato al momento, che può dare un sapore intenso e aromatico ai piatti senza la necessità di aggiungere sale.

Leggi anche: Plastica nel forno a microonde, che cosa succede se la uso per cuocere il cibo? 

Altre alternative salutari includono i semi di sesamo tostati, che non solo apportano una croccantezza deliziosa, ma sono anche ricchi di nutrienti benefici per l’organismo. Queste scelte non solo arricchiscono la nostra dieta, ma possono anche contribuire a migliorare il nostro stato di salute complessivo.

Gestione cookie