Ora legale abolita? La decisione del governo italiano sul ritorno dell’orario estivo

L’ora legale, un tempo conosciuta come “Ora estiva”, potrebbe essere definitivamente abbandonata anche in Italia: cosa ne pensa l’attuale governo e cosa succederà in questo 2025.

Ogni anno siamo costretti dalle convenzioni ad abituarci ad un piccolo “jet-lag” un paio di volte. Per questioni di comodità e di convenienza economica infatti, da tempo si ricorre all’utilizzo nei mesi autunnali e invernali dell’ora solare e in quelli primaverili ed estivi dell’ora legale. Di fatto è stato deciso che per sfruttare al massimo la luce del sole e allungare le giornate durante il periodo primaverile ed estivo, si portano le lancette un’ora avanti.

Sveglia in riva al mare
Ora legale abolita? La decisione del governo italiano sul ritorno dell’orario estivo – abruzzo.cityrumors.it

Tale espediente è utile ad allungare la permanenza della luce solare e a favorire le attività esterne, cosa che fa bene anche al settore turistico che beneficia delle giornate più lunghe nel periodo di massimo afflusso. Un numero maggiore di ore di luce da sfruttare è positivo anche per tutti i cittadini che possono godere dell’illuminazione naturale – stare più a lungo all’aperto e fare il carico di vitamina D – ed evitare di sfruttare l’illuminazione artificiale con benefici per la bolletta.

Nonostante le motivazioni per mantenere l’attuale cambio d’orario nel corso dell’anno siano razionali e i benefici evidenti, da qualche anno a questa parte si parla della possibilità di eliminarlo. La proposta è giunta a tutti i Paesi membri dell’Unione Europea da parte degli Stati del Nord Europa, i quali per questioni di posizione geografica non traggono troppo beneficio dal cambio d’orario.

La decisione del governo italiano sull’abolizione dell’ora legale

Poter beneficiare di ore di luce in più è sicuramente un vantaggio per tutti i cittadini italiani ed è uno degli aspetti maggiormente positivi della stagione estiva. In inverno, infatti, al di là del cambio di orario, le giornate tendono ad accorciarsi naturalmente, favorendo l’arrivo della notte già a partire dalle 5 del pomeriggio.

Donna che si stiracchia a letto
La decisione del governo italiano sull’abolizione dell’ora legale – abruzzo.cityrumors.it

Il tramonto nei mesi invernali avviene intorno alle 17.30, mentre già a partire dalla primavera si assiste ad un prolungamento delle ore di luce sino alle 18.30 (che diventano 19.30 grazie all’ora legale). Al culmine della primavera, nel mese di giugno, si arriva ad assistere al tramonto addirittura alle 19.51, il che consente grazie all’ora legale di godere della luce del sole sino a quasi le nove di sera.

A livello europeo si parla dell’abolizione dell’ora legale già dal 2010 e nel 2018 è stata effettuata una votazione che ha raggiunto l’84% dei consensi in favore dell’abolizione. In seguito alla votazione è stata varata una direttiva provvisoria e da allora si discute sull’applicazione di questa direttiva per tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.

Ancora oggi, affinché vi sia una direttiva imposta dal governo europeo che obblighi tutti i Paesi ad adottare l’abolizione dell’ora legale manca l’approvazione definitiva del Consiglio Europeo. Attualmente, dunque, ogni Paese può decidere autonomamente se mantenere o abolire l’ora legale e l’Italia, essendo uno dei Paesi che beneficia maggiormente del cambio d’orario, anche per il 2025 l’ha mantenuta.

Leggi anche ->Governo al contrattacco sul caso Almasry, scontro Europa-Usa su Gaza, voli regolari a Ciampino: le news del giorno

Quando arriva l’ora legale nel 2025

Convenzione di cui si inizia ad avere traccia già negli anni del primo conflitto mondiale, in Italia è stata adottata per la prima volta con decreto regio nel 1916 ed eliminata nel 1920. Il cambio d’orario torna in occasione del secondo conflitto mondiale nel 1940 e viene nuovamente rimosso nel 1948. Solo a partire dal 1966, la prima repubblica italiana decide di stabilire che il cambio d’orario durante l’anno diventi stabile.

Tramonto in spiaggia
Quando arriva l’ora legale nel 2025 – abruzzo.cityrumors.it

Nonostante le pressioni in ambito europeo per un ritorno al singolo orario, attualmente l’Italia non ha intenzione di modificare questa convenzione. Dunque quest’anno e probabilmente anche negli anni a venire – salvo direttive obbligatorie da parte dell’Unione Europea – nel mese di marzo, a primavera appena iniziata dovremo abituarci a perdere un’ora di riposo in favore di un’ora di luce in più.

Leggi anche ->Sapevi che il rosmarino ha delle controindicazioni per la salute? Quali sono e come evitarle

Quest’anno il passaggio all’ora legale è previsto per la notte tra sabato 20 e domenica 30 marzo. Alle due di notte le “lancette” degli orologi digitali passeranno automaticamente alle tre, mentre tutti gli orologi analogici dovranno essere modificati per rispettare il nuovo orario. Come ogni anno, questo passaggio indicherà l’arrivo imminente della bella stagione e dei mesi più caldi dell’anno.

Gestione cookie