Ti è mai capitato di finire preda della stitichezza da viaggio dopo un tragitto più o meno lungo affrontato? Quali sono le cause e quali i rimedi per evitarlo le prossime volte.
Stitichezza da viaggio, molti ne sono interessati e non è che si tratti certo di una patologia. È invece una condizione, legata a fattori ambientali e che coinvolge pure delle variazioni delle propri abitudini. A livello tale che l’organismo ne viene coinvolto. Affrontare un viaggio di ore è un qualcosa di non consueto che, quando la maggior parte di noi si trova a dovere fare, vede poi come possibile conseguenza tra le altre proprio la stitichezza da viaggio.

Dopo un viaggio la tendenza è anche quella di mangiare alimenti diversi da quelli ai quali siamo abituati a casa. Con ripercussioni sull’attività dell’intestino. Anche gli orari dei pasti possono divergere. Ed altrettanto influenti sono il jet lag e fusi orari diversi, nel caso di viaggi all’estero. A prescindere dal mezzo utilizzato, la condizione in questione richiede di dovere intervenire nel modo giusto sulle funzionalità dell’intestino. In che modo puoi porre rimedio alla stitichezza da viaggio?
Come risolvere la stitichezza da viaggio?
Potresti parlare della cosa con il tuo medico di base. Lui ti dirà di avere un approccio moderato a tavola. Mangiare leggero ed evitare alimenti troppo pesanti, sia durante i pasti principali che negli intermezzi, è il modo migliore per non gravare sui processi svolti dall’intestino. Per garantire il giusto percorso lungo il tratto intestinale è meglio scegliere cibi che possiedono un contenuto di fibre importante. Frutta e verdure fresche di stagione, frutta secca, legumi e cereali integrali sono la scelta migliore per questo.

Bere tanto fa altrettanto bene e può contrastare la stitichezza da viaggio. Oltre ovviamente a giovare alla salute perché mantiene idratati e tiene attivo il metabolismo. Difatti lo stare al chiuso di un mezzo può accelerare la disidratazione e portare a reazioni che normalmente il corpo non sperimenterebbe.
Leggi anche: Adesso anche l’ora del tè é diventata un rischio per la salute: lo studio conferma tutto
Bere acqua e succhi naturali e fare altro, cosa ti aiuta
Ma occorre bere l’acqua, ovviamente, oppure del succo di frutta spremuto prima della partenza o preso nel mezzo. E che non sia di fattura industriale.

Bibite dolci e gassate non servono a niente se non a farci sentire più sete, oltre che a favorire reflusso, bruciore ed irritazione intestinale.
Leggi anche: Quante ore dovresti dormire a notte e quali sono le conseguenze se non lo fai, come rimediare
Probabilmente fare una o due pause durante il viaggio diminuirà il successivo manifestarsi della stitichezza da viaggio. Perché? Perché stare attivi favorisce la digestione. Ed una volta attivato, almeno per i primi due o tre giorni tieni a mente questa cosa e non rilassarti subito del tutto, se sei in vacanza. Poi prova anche a bere delle tisane, che pure sono note per prevenire l’inconveniente del quale stiamo parlando.