Allarme morbillo dalla UE, c’è un motivo inquietante alla base

Come mai sussiste un allarme morbillo, con un grosso aumento di casi registrati. Lo confermano recenti report dell’OMS e non solo, e le cause sono al limite dell’assurdo.

C’è un allarme morbillo in corso, e lo stanno dando le principali autorità sanitarie mediche e sanitarie. Sia in Europa che in Italia c’è una relazione che riporta un quadro allarmante in proposito, e che ha ripreso anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in primis. I casi di persone finite con l’ammalarsi per colpa del virus a RNA Morbillivirus sono aumentate in maniera esponenziale nel corso del 2024 rispetto all’anno precedente. Numeri alla mano, si parla di un volume di casi di morbillo di ben dieci volte superiore rispetto alle stime precedenti relative al passaggio tra 2022 e 2023.

Pelle con morbillo e busto di medico
Allarme morbillo dalla UE, c’è un motivo inquietante alla base – abruzzo.cityrumors.it

E questo allarme morbillo ha una spiegazione molto facile da trovare. Se i problemi in questo caso sono aumentati, la causa va trovata in un numero via via sempre più basso di persone che si sono sottoposte al vaccino. Si riscontrano diminuzioni in tal senso in tutte le tipologie esistenti: dagli adulti ai bambini, fino agli anziani. Tutti quanti fanno segnare un saldo negativo in fatto di richieste di vaccini contro il morbillo. Meno vaccini effettuati significa più possibilità per il virus di attecchire, e quindi di diffondersi e di contagiare nuove persone..

Vaccini contro il morbillo, la situazione è davvero pessima

Per dire, una registrazione ufficiale di dati riferisce che i nuovi malati di morbillo ad aprile 2024 risultavano per il 90% non vaccinati. Ed in tutto il territorio dell’Unione Europea sorgono saltuariamente dei focolai di morbillo che si presentano con una certa ciclicità. Un dato che basta ed avanza per dare una spiegazione di quello che è il quadro attuale.

Uomo con vaccino per morbillo
Vaccini contro il morbillo, la situazione è davvero pessima – abruzzo.cityrumors.it

Eppure è strano che si sia arrivati a questo punto, visto che di campagne di vaccinazione contro il morbillo e contro altre malattie virali se ne parla sempre, all’interno dei piani di azione dei vari sistemi sanitari nazionali europei.

Il livello ottimale per arginare al massimo i contagi da morbillo è del 90%, con una soglia di accettabilità del 75% della popolazione complessiva. Ed invece siamo al 53% degli anziani vaccinati e del 19,9% degli adulti. Ci troviamo insomma molto lontani dagli obiettivi.

Leggi anche: Come contrastare l’insonnia? Con un semplice oggetto da tenere in camera da letto

C’è chi diffida dei vaccini (sbagliando)

Le autorità mediche ricordano come sottoporsi a regolari vaccini sia contro il morbillo che contro altre malattie che lo prevedono rappresenti il modo migliore possibile per fare prevenzione, verso sé stessi e gli altri. Soprattutto in prossimità di eventi che presuppongono un aumento degli spostamenti. A Pasqua sono milioni le persone che viaggeranno per concedersi delle brevi vacanze. Ed allora sarà importante cautelarsi in questo senso.

provette di vaccino
C’è chi diffida dei vaccini (sbagliando) – abruzzo.cityrumors.it

I vaccini quindi ci sono, non ci sono invece le persone che dovrebbero concordare un regolare appuntamento per risultare subito immunizzati nei confronti del morbillo. Nonostante l’esistenza di apposite campagne informative, gioca un ruolo negativo.

Leggi anche: Vuoi potenziare la tua memoria? Questo cibo magico ti aiuterà

E purtroppo sempre presente l’atteggiamento di ostinazione e di diffidenza nei confronti dei ritrovati medico-scientifici coinvolti. Alcuni sono dell’idea che i vaccini comportino delle conseguenze negative. Cosa che però ha dei riscontri estremamente bassi quando il quadro sanitario del vaccinato risulta nella norma.

Gestione cookie