La ricetta abruzzese di pollo e peperoni garantisce una cena perfetta e diversa dal solito. Un secondo che fanno tutte le osterie tipiche di paese.
Il pollo all’abruzzese è uno dei piatti più buoni della cucina tradizionale della regione, oltre ad essere una pietanza davvero semplice da realizzare e alla portata di tutti. Sebbene la carne di pollo spesso possa risultare anonima e banale se mangiata semplice, questo è un secondo rustico e saporito, di quelli che conquistano tutta la famiglia a cena e con cui non si sbaglia mai, nemmeno nelle grandi occasioni.

La carne di pollo è di certo una delle più versatili che ci possano essere in cucina, perché ci si può sbizzarrire e trovare quante più idee sfiziose, senza contare il fatto che è molto semplice da tagliare, preparare e gestire. Uno dei secondi piatti più squisiti è il pollo all’abruzzese, il cui nome trae origine porprio dalla regione. Bastano davvero pochissimi ingredienti per portare a tavola un piatto incredibile, con un sapore che richiama la tradizione del territorio. È una pietanza semplice e appetitosa, dove il pollo viene risaltato dal peperone, dai pomodori e dalle cipolle che lo rendono gustoso, profumato e colorato.
Ricetta del pollo all’abruzzese: il secondo piatto gustosissimo e super colorato
Il pollo all’abruzzese è una ricetta nata nella zona di Giulianova, in provincia di Teramo, ma diffusa in tutte le province della regione. Non è un caso che è facilmente trovabile nei menù dei vari ristoranti della costa adriatica. Un secondo piatto comodamente replicabile a casa, soddisfacendo non solo il palato, ma anche gli occhi visto che è una pietanza anche bella esteticamente da servire quando ci sono gli ospiti a cena o a pranzo. La realizzazione è molto pratica, basta seguire i passaggi.

Ingredienti per 4 persone
- Un pollo ruspante intero
- 2 peperoni rossi
- Mezzo chilo di pomodori
- Una cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione del pollo all’abruzzese
- La preparazione del pollo all’abruzzese con i peperoni è molto semplice. La prima cosa da fare è tagliare il pollo a porzioni e metterlo da parte.
- In seguito, arrostire i peperoni su una padella o una piastra, pelarli per bene e tagliarli a bandelle.
- Tritare una parte di cipolla e lasciarla indorare in una padella con dell’olio extravergine di oliva.
- Quando la cipolla è dorata, aggiungere il pollo già porzionato e aggiungere l’altra parte di cipolla tagliata in modo grossolano.
- Aggiustare il pollo e la cipolla con il sale e pepe, poi aggiungere i pomodori tagliati a pezzettini e lasciare rosolare a fiamma bassa.
- Parallelamente, cuocere i peperoni a parte in una pentola con il coperchio, poi aggiungerli alla carne solo 10 minuti prima che termini la cottura. Servire il piatto quando è ancora bello caldo.
Leggi anche: Ma chi resiste alla pasta al forno? In Abruzzo facciamo un timballo pazzesco, a casa mia puliscono pure la teglia
N.B. Si consiglia di consumare il pollo con i peperoni appena fatto. In alternativa, si può conservare in frigorifero per un giorno.