Chi cerca una ricetta alternativa alla buonissima e sfiziosa pasta al forno, può provare il timballo abruzzese. Nessuno resisterà al suo gusto: ecco come farlo.
La cucina abruzzese presenta una varietà di pietanze in grado di soddisfare i gusti di tutti. Ci sono cibi di terra, che arrivano direttamente dalla tradizione pastorale e contadina, ma anche piatti di mare, che derivano dall’influenza dell’Adriatico. Una delle preparazioni più buone e amate dagli abruzzesi, ma non solo, è il classico timballo di scrippelle alla teramana.

Questa è una ricetta tipica in Abruzzo, che nasce nella zona di Teramo, ma viene realizzata in ogni provincia della regione durante le ricorrenze importanti, quindi che siano le festività natalizie o pasquali, ma anche compleanni, eventi celebrativi o semplicemente la domenica a pranzo al posto di una semplice pasta al forno. Il timballo abruzzese è un piatto che ricorda tantissimo la lasagna, ma è caratterizzato da strati composti da scrippelle che lo rendono unico e speciale.
Ricetta timballo abruzzese di scrippelle: il primo piatto perfetto per le feste
Il timballo abruzzese è fatto con le scrippelle, che sono molto simili alle crepes, e vengono condite con il sugo di pallottine, si tratta di polettine di carne, ma si fa anche con il semplice macinato. Nel condimento c’è anche la mozzarella, il parmigiano e un composto di uova con latte al posto della besciamella. Alcune ricette vedono l’aggiunta di uova sode e verdura.

Ingredienti per 4 persone
Per le scrippelle:
- 6 uova
- 6 cucchiai farina
- 400 ml acqua
Per il sugo e condimento:
- 300 g carne macinata
- Parmigiano Reggiano DOP
- Pepe
- Noce moscata
- Sale
- 800 g passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 carota
- olio extravergine d’oliva
- 300 g mozzarella
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- Burro
Procedimento
- Per fare il timballo abruzzese preparare le scrippelle. In una ciotola sbattere uova, farina e acqua, ottenendo un composto liquido.
- Ungere una padellina e scaldarla a fuoco lento. Versare 2 cucchiai di composto e cuocerlo fino a quando diventa dorato ambo i lati.
- Adagiare le scrippelle su un piatto e preparare il sugo. In una ciotola mettere carne macinata, parmigiano, noce moscata e amalgamare tutto con sale e pepe.
- Prelevare un po’ di composto e formare le polpettine.
- Friggere le polpettine in olio extravergine di oliva in una pentola e poi poggiarle su carta assorbente.
- Far appassire la cipolla tritata in una padella e poi aggiungere la carota tritata e far cuocere con un po’ di acqua calda.
- Aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere per 15-20 minuti a fuoco lento.
- Unire le pallottine al sugo e continuare a cuocere per 15 minuti.
- Sbattere uovo e latte e imburrare la teglia da forno.
- Rivestirla con le scrippelle e farcire ogni strato con sugo, mozzarela e parmigiano. Poi condire tutto con il composto di uova e latte.
- Sulla superficie adagiare una noce di burro.
- Cuocere nel forno a 180° per circa 30/40 minuti.
Leggi anche: Chi dice che in Abruzzo si mangia solo carne? Questi spaghetti li faccio con il pesce spada e sono una goduria
N.B. Prima di mangiarle il timballo far raffreddare 20 minuti e poi impiattare.