Stangata per i fumatori: i nuovi prezzi delle sigarette ora sono realtà

Già da qualche giorno ormai sono arrivate pessime notizie per i fumatori: il sostanziale aumento dei prezzi per i pacchetti di sigarette è realtà

Buona parte della popolazione italiana fuma. Un brutto vizio, sì, che però è evidente. Lo dicono i numeri, che svelano come una persona su quattro sia in media un fumatore, per la precisione il 24%. E se la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), le nuove generazioni si sono avvicinate molto alle sigarette alzando queste statistiche.

Sigarette e banconote
Stangata per i fumatori: i nuovi prezzi delle sigarette ora sono realtà – Abruzzo.cityrumors.it

Stando ai dati offerti dall’Istituto Superiore di Sanità, il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Questo pone l’accento su una tendenza ad aprirsi ad abitudini che non sono sane, soprattutto da parte dei ragazzi più giovani.

Negli ultimi 15 anni la  percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Si è passati da un precedente 30% nel 2008 al già citato 24% di oggi. Sono solo dei piccoli passi, sintomo di miglioramento, ma al momento troppo impercettibili, tanto da poter essere considerati anche frutto di alcune casualità.

Una mano in tal senso potrebbe arrivare dallo Stato. Anche se pure in questo caso molto lentamente, adesso qualcosa si sta muovendo davvero. Lo conferma il recente innalzamento dei prezzi delle sigarette, che sicuramente rappresenta un aiuto per raggiungere un tasso di fumatori nel Paese sempre più basso.

Sigarette, i prezzi aumentano e pesano sempre di più

Le ultime novità potrebbero così dare realmente una mano all’ISS. Le ultime due Leggi di Bilancio, quelle per il 2023 e quella del 2024, introdotto dal governo Meloni hanno infatti aumentato le accise che gravano su questi prodotti di tabaccheria.

Quella emessa lo scorso anno è intervenuta sulla componente fissa che oggi forma una parte dell’accisa, salita da 28,20 euro ogni mille sigarette a 29,50 dal 2025. In questo modo, a partire dall’altro ieri (8 febbraio), si sono alzati di alcuni centesimi i prezzi dei pacchetti di sigarette. Un aumento che segue così quello già registrato un anno fa.

Fumatore
Sigarette, i prezzi aumentano e pesano sempre di più – Abruzzo.cityrumors.it

Per fare un esempio, un pacchetto di Winston, al di là che sia red, silver o blue, nel giro di due anni è passato da 5 euro agli attuali 5,50 euro. L’aumento verticale al quale, che potrebbe sembrare irrisorio in un primo momento, sul lungo periodo rischia di pesare e non poco sulle tasche dei fumatori.

LEGGI ANCHE… Sigarette, tabacco e sigari, arriva la stangata: ecco quali sono le marche più care

Per le Camel Blue si è arrivati, lo scorso 8 febbraio, a ben 6 euro di spesa per un pacchetto da venti sigarette. E questi sono solo alcuni degli aumenti registrati. La tabella con il nuovo prezzario è a disposizione di tutti sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Gestione cookie