Per un dessert veloce da preparare e delizioso da mangiare, non c’è niente di meglio che la sfogliata abruzzese con mele e cioccolato: è una vera delizia.
Molti non sanno dell’esistenza della sfogliata abruzzese, conosciuta anche come sfogliata teramana perché nasce proprio in quella provincia della regione. È un buonissimo dolce che ormai fa parte da molti anni della tradizione di tantissime famiglie abruzzesi che generalmente lo preparano per il periodo natalizio, ma non solo.

A dir la verità, non sono proprio chiare quali siano le origini di questa torta, ma quello che però è certo che tantissimi paesi della provincia di Teramo ne hanno rivendicato la maternità e per questo motivo viene annoverata proprio in questa area. È una ricetta piuttosto semplice, anche se all’apparenza potrebbe sembrare più articolata del previsto, e il risultato vale ogni sforzo messo per realizzarla. La torta la si può arricchire in qualsiasi modo, ma la ricetta base prevede mele e cioccolato.
La sfogliata abruzzese con mele e cioccolato: la ricetta originale
La sfogliata abruzzese è sicuramente uno dei dolci più semplici, ma allo stesso tempo laboriosi, ma se si seguono i passaggi si otterrà un buon risultato con il quale fare ottima figura durante un pranzo o una cena. Tendenzialmente è un dessert festivo, ma può essere fatto anche per mangiare a colazione o a merenda.

Ingredienti per 6-8 porzioni
Per la pasta:
- 250 g farina 00
- 100 ml vino bianco
- 50 ml olio EVO
Per il ripieno:
- 400 g mele
- 30 g noci o mandorle tritate
- 25 g cioccolato fondente tritato
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 1 cucchiaio di rum
- 3 cucchiai di marmellata mista a piacere
- 2 biscotti secchi sbriciolati
- 1 cucchiaino di cannella
- 3 o 4 cucchiai di zucchero
- buccia grattugiata di 1/2 limone non trattato
Per rifinire:
- olio EVO
- zucchero semolato
- cannella in polvere
Leggi anche: Solo acqua e farina, le puoi mangiare anche a dieta: stasera la cena è sfiziosa con le rivotiche abruzzesi
Procedimento
- Si parte sempre con il preparare l’impasto. Quindi impastare la farina con olio e vino, ottenendo un composto compatto e amalgamato. Far riposare 1 ora a temperatura ambiente.
- Tagliare la mela a cubetti e metterli in un tegame con l’acqua e cuocere fin quando diventano morbide. Poi lasciar raffreddare.
- Unire le mele agli altri ingredienti per il ripieno, lasciando da parte solo i biscotti, e mescolare delicatamente.
- Riprendere l’impasto e tirare le sfoglie sottili.
- Rivestire uno stampo imburrato da 24 cm con le sfoglie, coprendo la superficie con i bordi e lasciare che le sfoglie fuoriescano. Pennellare con olio e spolverizzare con zucchero e cannella.
- Fare altri due strati, per un totale di tre, e versare il ripieno solo sul terzo strato. Poi fare altri tre strati e pennellare con olio e aggiustare con zucchero e cannella.
- Sigillare i bordi con le sfoglia fuoriuscita e pennellare con olio e spolverizzare con zucchero e cannella.
- Cuocere a 190° per circa 30 minuti, continuare la cottura a 180°C fin quando è dorata. Lasciar raffreddare prima di mangiarla.
Leggi anche: Piccole perle dorate tuffate nel brodo fumante ed aromatico: la zuppa imperiale abruzzese devi proprio assaggiarla
N.B. È un dolce che non può essere conservato per troppo tempo, ma massimo uno o due giorni in un luogo fresco, perché altrimenti le mele vanno a male.