Se si è a dieta, le rivotiche abruzzesi sono un’ottima opzione per una cena sfiziosa. Si fanno solo con acqua e farina: ecco la ricetta da segnare.
Nella bellissima terra abruzzese, dove è possibile respirare sia l’aria di montagna che la brezza del mare, ci sono sapori e profumi straordinari che contagiano tutta Italia. Durante il periodo autunnale della raccolta delle olive, la tradizione vuole che le massaie impastavano acqua e farina per creare una pastella semplicissima.

Parliamo delle buonissimi rivotiche abruzzesi, che sono una sorta di crespella realizzata con solo due ingredienti, ed è un perfetto sostituto del pane, da mangiare per cena anche per chi è a dieta perché possono essere farcite in qualsiasi modo. Il procedimento per farle è molto semplice, all’apparenza potrebbero sembrare delle piadine, ma sono molto più leggere visto che nell’impasto non ci va lo strutto. Anche per questo motivo sono consigliate per chi deve rimettersi in forma.
Ricetta delle rivotiche abruzzesi: semplici, economiche e dietetiche
In Abruzzo, le crespelle senza uovo e grassi si chiamano rivotiche e sono davvero deliziose e sfiziose, da consumare la sera per una cena semplice e veloce. In alcune zone la padella viene unta con l’olio, mentre in altre si utilizza lo strutto o il lardo, mentre per farle più leggere secondo la tradizione, basta avere una padella o una piastra antiaderente, così da evitare l’aggiunta di grassi che apporterebbero molte più calorie.

Ingredienti per 3 rivotiche
- 100 g farina (a scelta)
- 150 ml acqua (potrebbe servirne di più)
- Olio extravergine d’oliva (un filo)
- 1 pizzico sale (opzionale)
Procedimento
- Per preparare le rivotiche abruzzesi, la prima cosa da fare è mettere la farina in una ciotola e aggiungere l’acqua a filo. Mescolare fino a ottenere una pastella e, per chi preferisce, aggiustare con un pizzico di sale.
- In base alla farina scelta, potrebbe servire più acqua, quindi osservare l’impasto e cercare di non farlo troppo fluido.
- Scaldare una padella antiaderente o una crepiera, ungerla leggermente con dell’olio e versare 1/3 del composto, cuocere a fiamma alta. Attenzione a non bruciare la rivotica. Cuocere la rivotica ambo i lati. Dovrebbero uscire tre pezzi.
- Una volte pronte è possibile scegliere qualsiasi ingrediente per poterla farcire: i salumi, i formaggi, la frittata o le verdure.
N.B. È una ricetta ottima per tutti, anche per chi è a dieta, perché si possono usare non solo i condimenti che più si preferiscono, ma anche la farina integrale che è più leggera.