Dormire è una delle piccole gioie della vita della quale non possiamo fare a mano: meglio evitare questi cibi prima di andare a letto, il motivo mi ha lasciato a bocca aperta.
Non è solo questione di volersi godere un po’ di riposo, ma un vero e proprio bisogno del nostro organismo che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare. Dormire, e dormire bene, è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere. Ecco perché dovremmo cercare di dedicare sempre il giusto numero di ore ad un sano riposo e, soprattutto, eliminare le cattive abitudini che possono disturbarlo.

Come sappiamo, sono molteplici i fattori che possono influenzare il nostro sonno e non sempre in senso positivo. Da quando ho scoperto che è meglio evitare questi cibi prima di andare a letto ho subito cambiato musica: il motivo mi ha lasciato a bocca aperta.
Dormire bene, occhio alle cattive abitudini
Come anticipato, sono molteplici i fattori che possono incidere sulla qualità del nostro sonno. E, ancora, è ormai chiaro a tutti quanto dormire sia fondamentale per il nostro benessere. Eppure, spesso e volentieri, continuiamo a sottovalutare alcune abitudini e comportamenti, senza rendercene conto.

Pensiamo, ad esempio, all’uso dei dispositivi elettronici: quanti di noi s’infilano sotto le coperte col cellulare in mano? A quanto pare sarebbe un errore che potrebbe incidere sulla qualità del nostro sonno e anche sui tempi di addormentamento. Lo stimolo, infatti, che ne deriverebbe, potrebbe influire sulla melatonina e, dunque, sul ciclo sonno-veglia. Ma non solo.
Ci sarebbero, infatti, anche alcuni alimenti che, per quanto deliziosi, sarebbe meglio non consumare prima di andare a dormire. Di quali si tratta e per quale motivo? Andiamo a vederlo nel dettaglio.
Leggi anche: Il freddo lo combatto in cucina: non solo riscaldamenti, ecco cosa non mi faccio mai mancare in inverno
Occhio a questi cibi prima di dormire: perché dovremmo evitarli
Alcuni alimenti, ingredienti, piatti e simili, potrebbero, a quanto pare, per quanto buoni, incidere sul nostro sonno in molteplici modi. Pensiamo, ad esempio, alla frittura. Oltre a rallentare la digestione e alla possibilità di stimolare una maggiore produzione di acerolina che potrebbe portare a fastidi quali l’acidità di stomaco, essendo in genere particolarmente carichi di sale stimolerebbero la sete e ci spingerebbero a bere di più, con la conseguenza di indurci al risveglio per correre a liberare la vescica.

Per i golosi, a quanto pare occorrerebbe fare attenzione anche ai dessert al cioccolato. Sembra, infatti, che i dolci al cacao fornirebbero sostanze “eccitanti” che, complici gli zuccheri, potrebbero rendere più difficile prendere sonno.
Leggi anche: Mai sotto il cuscino: ecco l’abitudine più comune che invece dovremmo assolutamente evitare
Anche alcuni lievitati, come l’iconica e irresistibile pizza, potrebbe non essere l’ideale prima di coricarsi. Il motivo? Possibili gonfiori addominali causati dal lievito che influenzerebbe la digestione e, di conseguenza, potrebbero disturbare il nostro sonno. In generale, pare che l’ideale sarebbe evitare di consumare il pasto troppo tardi, alla sera e puntare su cibi sani, leggeri e di facile digestione.