In Abruzzo a Carnevale se ne friggono a centinaia: queste ciambelline soffici e profumate si mangiano anche calde

Le ciambelline soffici e profumate sono una ricetta perfetta durante il periodo di Carnevale e in Abruzzo si friggono a centinaia: ecco come farle.

I dolci di Carnevale sono diffusi un po’ in tutta la penisola e sono centinaia le ricette regionali da non perdere. Si tratta di sfizi deliziosi per grandi e piccini, che sono quasi sempre fritti. Nel corso degli anni si sono sviluppate numerose varianti di ricette che hanno spinto tante famiglie a mettere mano alle preparazioni tradizionali.

ciambelline ricoperte di zucchero
In Abruzzo a Carnevale se ne friggono a centinaia: queste ciambelline soffici e profumate si mangiano anche calde – abruzzo.cityrumors.it

Dagli struffoli alle chiacchiere passando per le castagnole, hanno come denominatore comune l’essere quasi sempre dolci “poveri”, questo perché vengono utilizzati pochissimi ingredienti come la farina, latte e uova. Tra le opzioni più buone da prendere in considerazione ci sono i tarallini abruzzesi, una ricetta tipica della regione che viene preparata in tutte le province durante Carnevale e sono delle ciambelline soffici e profumate da consumare a colazione o a merenda.

Ricetta dei tarallini abruzzesi: le ciambelline perfette per Carnevale

Una ricetta facile e veloce da fare durante il periodo di Carnevale sono i tarallini abruzzesi: soffici e profumati, perfetti da mangiare come dessert o a colazione o a merenda. Possono essere mangiati caldi oppure come vere e proprie ciambelle da farcire con la crema, il miele, il cioccolato o altro ancora. Il risultato ne vale la pena.

ciambelline fritte con zucchero in un vassoio
Ricetta dei tarallini abruzzesi: le ciambelline perfette per Carnevale – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 3 patate
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 50 di zucchero
  • scorza di mezzo limone grattugiata
  • olio d’oliva per friggere

Leggi anche: Biscotti da latte, questi sono veramente pazzeschi: friabili anche senza burro, la vera ricetta delle nonne abruzzesi

Procedimento

  1. Per preparare i tarallini abruzzesi iniziare nel mettere a lessare le patate, quindi tagliarle a cubetti e cuocerle. Poi scolarle e schiacciarle.
  2. Aggiungere alle patate schiacciate il lievito sbriciolato, il burro fuso, le uova e la farina. Mescolare tutto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti per bene. Formare una palla e far riposare per 30 minuti.
  3. Riprendere l’impasto e iniziare a formare i tarallini fino a quando la pasta sarà terminata.
  4. Mettere l’olio a riscaldare e, per provare a vedere se è pronto, verificare con un pezzettino d’impasto. Cominciare a friggere le ciambelline, tenerle nell’olio per 2-3 minuti per lato fin quando saranno dorate.
  5. Scolare le ciambelline sulla carta assorbente, così da far scolare l’olio in eccesso. Quando sono ancora calde si possono girare nello zucchero, ma si possono mangiare anche con altri ingredienti.

Leggi anche: Pasqua si avvicina e arrivano le immancabili Uova Kinder: tutte le sorprese del 2025 e come scovare quella desiderata

N.B. Possono essere conservate per 3 o 4 giorni in un luogo fresco e all’interno di un contenitore ermetico.

Gestione cookie