Il cuore di questo borgo medievale è rimasto intatto, se vi recate qui riuscite a farvi una passeggiata che vi porta letteralmente indietro nel tempo.
Come sempre vi portiamo in posti nuovi che potranno entrare nel vostro cuore e lasciarvi delle emozioni difficili da dimenticare. Abbiamo parlato spesso di un Abruzzo che ci regala una natura incontaminata con possibilità davvero straordinarie e in grado di attirare la nostra attenzione. Oggi però vogliamo approfondire più la parte storica che ci lascia dei ricordi e ci consente di fare dei salti indietro nel tempo ogni volta ci troviamo a confrontarci con questi scenari.

Perché l’Abruzzo è pieno anche di borghetti meravigliosi che magari sono poco pubblicizzati ma che meritano di essere visitati da cima a fondo e che possono regalare delle splendide sorprese anche agli appassionati d’arte. Chiesette curate, affreschi, quadri e monumento spuntano un po’ ovunque come accade nel resto del nostro paese. Vi sveleremo dunque alcuni aspetti di questi posti andando ad approfondire più da vicino anche le specifiche luogo per luogo.
Crecchio e il suo borgo medievale intatto nel tempo
Crecchio è un comune che sorge a 209 metri sul livello del mare e si estende per quasi 20 chilometri quadrati ospitando poco più di 2500 abitanti. Si trova in provincia di Chieti ed è davvero molto caratteristico con un centro medievale intatto e che mantiene la bellezza nel corso del tempo.

Lo snodo fondamentale di questo posto è sicuramente il Castello Ducale che si colloca tra due corsi d’acqua e che ha mantenuto il suo aspetto lungo il corso dei secoli. Oggi è sede del Museo dell’Abruzzo bizantino e altomedievale con testimonianze della vita dei bizantini stessi in Abruzzo.
Sono numerose anche le chiese da visitare tra la Chiesa del Santissimo Salvatore e il Santuario di Santa Elisabetta. Anche a livello civile troviamo numerosi altri posti da visitare tra cui i Mulini della valle dell’Arielli e il Palazzo Monaco.
Potete visitare anche numerosi siti archeologici che meritano di essere visitare tra cui i resti di una villa romana che si trova in località Vassarella, un complesso rinvenuto nel 1973 a seguito di lavori che sono stati realizzati per l’impianto di una vigna.
Leggi anche: un borgo sospeso tra cielo e mare
Cosa mangiare a Crecchio?
A Crecchio si possono mangiare tutti i piatti tipici dell’Abruzzo con grandissima attenzione soprattutto ai dolci. Vogliamo però approfondire ciò che è prettamente locale.

Tra i piatti quello più interessante è la cicerchiata, per la quale ci sono anche delle fiere dedicate, si trattano di piccole palline fritte nel miele che ci regalano un dolce dal sapore inconfondibile. Ma non solo perché qui si preparano anche i bocconotti, dolcetti di pasta frolla farciti con cioccolato e mandorle.
Leggi anche: un borgo dalla posizione privilegiata
Se poi avete voglia anche in cucina di fare un salto indietro nel passato assaggiate l’agnello alla bizantina un altro piatto denso di significato e pieno di sapori della tradizione.