In questo borgo abruzzese immerso nella natura spettacolare puoi vivere un’esperienza unica tra castelli e ponti sospesi tra cielo e terra

Questo borgo abruzzese è immerso nella natura e qui puoi vivere un’esperienza unica tra castelli e ponti sospesi tra cielo e terra.

Oggi vi portiamo in un posto molto sottovalutato, ma che dovete assolutamente conoscere per la sua bellezza. La particolare morfologia di questa regione offre la possibilità di vivere diverse esperienze a cavallo tra mare e montagna. Qui troverete le emozioni che l’altura regala con anche l’esperienza unica di trovarvi sospesi tra cielo e terra. Sfruttando proprio la morfologia sono numerose le idee interessanti che hanno regalato una spinta decisamente interessante a valorizzare anche questi aspetti.

una ragazza in un campo e un ponte nel cerchietto
In questo borgo abruzzese immerso nella natura spettacolare puoi vivere un’esperienza unica tra castelli e ponti sospesi tra cielo e terra (Abruzzo.CityRumors.it)

Vi porteremo all’interno di usi e tradizioni di questo posto, con la possibilità anche di osservare la storia attraverso i secoli grazie a monumenti e quant’altro ci regali delle testimonianze. Vi sveleremo, infine, cosa potrete mangiare in questo posto dove si rincorrono tradizioni regionali e altre più strettamente locali. Vedrete che qui potete togliervi diverse soddisfazioni sia se vi recherete a fare una gita di un giorno che se invece deciderete di togliervi delle soddisfazioni rimanendo qui per più giorni.

Salle e quell’esperienza tra castelli e ponti sospesi tra cielo e terra

Salle è un comune che si estende per poco più di 20 chilometri quadrati in provincia di Pescara e che è abitato da appena 256 anime. Parte integrante del parco nazionale della Maiella è tagliato in due dal fiume Orta e sorge a 470 metri sul livello del mare.

La fantastica esperienza che vi proponiamo è legata al castello medievale locale dove potete anche mangiare e dove troverete il ponte più alto d’Italia in grado di regalarvi uno sguardo straordinario sul mondo. Noto proprio come il Ponte di Salle è stato costruito nei primi anni cinquanta ed è alto 104 metri proprio sopra il fiume Orta. Ponte a campata unica viene utilizzato anche da sportivi che praticano il bungee jumping.

una costruzione di colore salmone
Salle e quell’esperienza tra castelli e ponti sospesi tra cielo e terra (Foto Comune) Abruzzo.CityRumors.it

In questo splendido scenario troverete anche il Castello di Salle, appunto, un castello medievale che risale circa al X secolo e che è posizionato nella parte vecchia della città. Tra le architetture religiosi non possiamo non citare la Chiesa di San Salvatore che fu costruita negli anni venti con ispirazione neoromanica.

Se poi siete appassionati di musei potrete visitare il Museo delle corde armoniche, dedicato alla produzione artigianale di corde, e il Museo Medievale Borbonico. Per chi ama la cultura dunque opzioni sicuramente non mancano.

Leggi anche: un borgo dalla posizione privilegiata

Cosa mangiare a Salle?

A Salle potrete provare ogni tipo di prelibatezza legata alla tradizione abruzzese, con i soliti piatti che troviamo un po’ ovunque nella regione ma che non stufano davvero mai. Vogliamo però fornirvi anche un paio di indicazioni per quanto riguarda la tradizione prettamente locale.

pasta fresca tagliata
Cosa mangiare a Salle? (Abruzzo.CityRumors.it)

Tra i finger food più noti c’è sicuramente la pizz’onta, nota anche come pizza fritta abruzzese. Perfetta da mangiare in qualsiasi momento della giornata si trova nella variante dolce e in quella salata e si sposa con qualsiasi tipo di condimento.

Leggi anche: Papa Leone XIV e L’Aquila: l’aneddoto delle suore agostiniane

Anche qui c’è una stretta tradizione di pasta alla chitarra che viene realizzata con il classico strumento a corde e molto simile allo strumento.

Gestione cookie