Ti anticipo gli importi, ecco quanto percepirai a maggio: bonus fiscale senza limiti di contratto e settore

Il mese di maggio vedrà l’arrivo di alcuni bonus fiscali senza limiti di contratto e settore per una parte di dipendenti: ecco tutti gli importi da sapere.

Tutti i lavoratori attendono sempre con una certa ansia il cedolino paga, quel documento in cui vengono riassunti tutti gli elementi che compongono lo stipendio di un lavoratore pubblico o privato. Alcuni dipendenti, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, manovra approvata lo scorso dicembre e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, vedranno alcune modifiche nelle loro buste paga.

uomo con la busta paga in mano
Ti anticipo gli importi, ecco quanto percepirai a maggio: bonus fiscale senza limiti di contratto e settore – abruzzo.cityumors.it

Parliamo di alcune misure introdotte per sostenere il potere di acquisto delle classi medie e basse, che generalmente risentono particolarmente di una situazione economica non troppo idilliaca, ampliando dunque la platea dei beneficiari e rendendo gli incentivi strutturali.

Detto ciò, come in molti già si saranno accorti, anche il mese di maggio 2025 vedrà alcuni cambiamenti che coinvolgeranno i lavoratori dipendenti, i quali continueranno a ricevere in busta paga il bonus fiscale per quanto riguarda il taglio del cuneo. Ma andiamo a vedere nel dettaglio.

Come funziona il bonus fiscale in busta paga a maggio 2025: i dipendenti coinvolti

Come abbiamo già anticipato, il bonus fiscale in questione è rivolto a tutti i dipendenti pubblici e privati. Non ci sarà alcuna distinzione per quanto riguarda il contratto o il settore di cui si occupano. In sostanza, è un aumento mensile dello stipendio, che era già visibile in diversi cedolini da gennaio.

mano che passa un foglio di carta
Come funziona il bonus fiscale in busta paga a maggio 2025: i dipendenti coinvolti – abruzzo.cityumors.it

Questo aumento è dovuto al proseguimento delle misure di riduzione delle trattenute contributive, che sono state ufficialmente abrogate il 1° gennaio 2025, e del rafforzamento delle detrazioni da lavoro dipendente per quanto riguarda i redditi medio-bassi dei lavoratori.

Entrando nello specifico della manovra, il bonus fiscale è rivolto ai dipendenti con reddito fino a 40mila euro, ma se non vi è l’adeguamento del sistema NoiPA, l’incentivo rimane solamente sulla carta. In questo periodo, visti i ritardi, moltissimi lavoratori stanno aspettando conferma ufficiali da NoiPA.

L’aggiornamento del sistema, per la gioia di molti dipendenti, potrebbe arrivare proprio nelle prossime settimane, con l’aggiunta di arretrati cumulati dallo scorso gennaio 2025 e che porterebbe il cedolino paga ad avere una somma un bel po’ alta. Tuttavia, almeno per il momento, i lavoratori pubblici non sono stati ancora liquidati.

Leggi anche: Taglio cuneo fiscale, i lavoratori perderanno 1.200 euro in busta paga: cosa si può fare per evitare il danno economico

Gli importi del bonus fiscale in busta paga

I lavoratori riceveranno gli importi del bonus fiscale diverso e non unico per tutti, questo perché le cifre variano in base al reddito annuo lordo. Proprio per questa ragione, l’applicazione sarà oggetto di attenta analisi e verifica in sede di conguaglio fiscale al termine dell’anno.

calcolatrice, soldi e penna sulla scrivania
Gli importi del bonus fiscale in busta paga – abruzzo.cityumors.it

Coloro che hanno un reddito di 20mila euro massimo riceveranno un aumento tramite il trattamento integrativo, mentre coloro che hanno dei redditi compresi tra 20.001 e 40mila euro hanno il diritto di beneficiare di un incremento della detrazione fiscale mensile.

Detto ciò, ci sono alcuni esempi da prendere in considerazione, così da farsi un’idea sull’importo che spetterà a ogni dipendente nelle prossime buste paga:

  • Reddito di 7mila euro +38,23 euro al mese
  • Reddito 13mila euro: +53,00 euro al mese
  • Reddito 20mila euro: +73,85 euro al mese
  • Reddito da 20.001 a 32.000 euro: +83,33 euro al mese
  • Reddito 35mila euro: +52,08 euro al mese
  • Reddito 39mila euro: +10,42 euro al mese
  • Reddito 40mila euro: +0 euro

Leggi anche: Ricco bonus in busta paga da subito: ma se lo accetti andrai in pensione più tardi

Anche i dipendenti con redditi superiori ai 20mila euro hanno diritto di ricevere un beneficio. Questo è possibile grazie alla nuova manovra delle detrazioni introdotta per aiutare i redditi medio-bassi dei cittadini.

Gestione cookie