Tra le ricette abruzzesi più gustose da fare in ogni occasione c’è il baccalà all’aquilana, il secondo piatto di pesce perfetto per stupire tutti.
Da anni, il baccalà è uno dei pesci più consumati e amati in Italia. L’antico processo di salatura è un’invenzione risalente al X secolo, che permetteva di gustare il pesce tutto l’anno. Ci sono tantissime ricette che si possono realizzare con questo prodotto e ogni regione ha le sue creazioni, ma molte di esse sono diffuse in tutto il nostro territorio, come il baccalà all’aquilana.

Questa ricetta è un’autentica delizia per il palato, da fare in qualsiasi occasione per stupire i commensali. Un secondo piatto semplice e buono, nato proprio nella città de L’Aquila, il capoluogo dell’Abruzzo, un posto meraviglioso, ricco di tante tradizioni gastronomiche, ma diffuso in tutta la regione, soprattutto nelle aree della costa. Alla base di questa pietanza c’è, ovviamente, il merluzzo salato, uno degli ingredienti che si trovano facilmente, ed è una ricetta non solo buona, ma anche economica.
Ricetta del baccalà all’aquilana: il secondo piatto semplice e delizioso
Il baccalà all’aquilana richiede non solo il pesce, che è l’ingrediente principale, ma anche olio, aceto, mollica di pane, aglio e farina. Quindi si tratta di pochi prodotti che spesso si trovano già in casa, per questo la ricetta non solo è facile ma anche economica. È un secondo gustosissimo, grazie soprattutto alla cremina ottenuta da aglio e pane tostato. Il risultato sarà eccellente.

Ingredienti per 4 persone
- Baccalà 1 kg
- Olio EVO 1 bicchiere
- Aceto q.b.
- Mollica di pane q.b.
- Aglio q.b.
- Farina q.b.
Preparazione
- Per preparare il baccalà all’aquilana i passaggi sono semplici e brevi, l’importante è seguirli alla lettera. La prima cosa è mettere il baccalà a bagno per 2 o 3 giorni prima di utilizzarlo, questo procedimento è essenziale per far perdere il sale in eccesso al pesce.
- Una volta che il pesce sarà ben ammollato e, soprattutto, dissalato, bisogna tagliare a pezzi il baccalà.
- In seguito, passare i pezzi di baccalà nella pastella di farina e acqua. Quindi in una ciotola sbattere i due ingredienti insieme, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Poi passare a friggere il baccalà in abbondante olio bollente, fino a quando il colore diventa dorato. Scolarlo in un piatto rivestito con carta assorbente.
- Nel frattempo, pestare in un mortaio l’aglio e la mollica di pane bagnata nell’aceto, così da ottenere un composto bello cremoso.
- Servire i pezzi di baccalà fritti con la salsa di pane e gustare a tavola.
Leggi anche: Stasera metto insieme pollo e peperoni, ma con la ricetta abruzzese: le osterie tipiche di paese la fanno solo così
N.B. Si consigli di consumare il piatto subito, in alternativa si può conservare in frigorifero per uno o due giorni, per poi riscaldarlo prima di consumarlo.