Per non fare i soliti lievitati, la pizza ripiena abruzzese è la perfetta alternativa da mangiare il sabato sera. Una ricetta che mette tutti d’accordo per la sua bontà.
La gastronomia abruzzese offre una varietà di prodotti e ingredienti che sono entrati a far parte non solo della tradizione culinaria della regione, ma anche di tutto il territorio italiano. Tra le tante ricette, c’è la pizza ripiena abruzzese nata a Lanciano. La leggenda natta che a renderla famosa in America alla fine dell’800 è stato un certo Carlo Middione, rendendola così celebra anche oltreoceano.

Negli anni questa ricetta è stata rivisitata più volte, con il ripieno che è cambiato più volte, ma la tradizione lo vuole a base di formaggio e salumi tipici abruzzesi, il tutto avvolti da uova sbattute e sfoglie di pasta per lasagne che rendono la pizza croccante. È una pietanza perfetta per qualsiasi occasione, dalle cene per il sabato sera ai pic-nic in famiglia, ma è buonissima anche come antipasto da mettere a tavola nei giorni di festa.
Ricetta della pizza ripiena abruzzese: è sfiziosa e gustosa, perfetta in ogni occasione
La pizza ripiena abruzzese, anche conosciuta come pizza ripiena di Lanciano, è buonissima da mangiare sia calda che fredda. Si possono scegliere tantissimi ingredienti per il ripieno, come formaggio si può optare per la ricotta, la provola, la scamorza affumicata, la mozzarella e molti altri. Lo stesso vale per i salumi, visto che c’è chi usa la mortadella, chi il salame, chi il prosciutto e quant’altro. Quello che è certo è che piacerà a tutti.

Ingredienti per 6 persone
Per la base:
- 500 g farina 0
- 7 g lievito di birra fresco (o 3 di secco)
- 300 ml acqua
- 1 cucchiaino sale
- 20 ml olio extravergine d’oliva
Per la farcitura:
- 200 g salumi misti (in fette o in cubetti)
- 250 g formaggi (come scamorza, provola, asiago, mozzarella ecc)
- 3 uova
- 3 sfoglie per lasagne
Leggi anche: Stasera metto insieme pollo e peperoni, ma con la ricetta abruzzese: le osterie tipiche di paese la fanno solo così
Preparazione
- Per fare la pizza ripiena abruzzese bisogna preparare prima l’impasto mettendo in una ciotola la farina setacciata, l’olio e il lievito sbriciolato. Iniziare a impastare unendo acqua e sale.
- L’impasto deve essere compatto prima di spostarlo sulla spianatoia e lavorarlo a mano per alcuni minuti. Nel caso in cui dovesse risultare appiccicoso, aggiungere un po’ farina.
- Mettere a lievitare per 2 o 3 ore l’impasto un una ciotola, la pasta deve essere raddoppiata.
- Stendere l’impasto su una spianatoia e poi sistemarlo su una teglia da forno oleata. Ripiegare i bordi e iniziare a coprire con formaggi e salumi. Poi sbattere le uova e versarle sopra una parte.
- Sistemare le sfoglie per le lasagne crude e spennellare con l’altra parte di uova.
- Cuocere per 30 o 35 minuti a forno ventilato a 180°C. Prima di consumarla, lasciarla intiepidire e servire in pezzi.
N.B. La pizza si conserva per 2 o 3 giorni in dispensa, ma si può anche congelare per consumarla in un secondo momento.