Viaggiare in aereo è, oggi, la normalità: attenzione, però, a questa conseguenza di cui pochi sanno. Ecco perché non dovremmo sottovalutarla in volo.
Tra i mezzi di trasporto oggi più efficienti e amati dalla maggior parte di noi c’è sicuramente l’aereo. Un semplice “volo” ed ecco che possiamo ritrovarci, nel giro di più o meno ore, in un’altra città se non addirittura in un altro paese. Nessuna coda in autostrada, nessuna sosta per la benzina, i vantaggi sono sicuramente innumerevoli. Occhio, però, a questo dettaglio spesso sottovalutato: a cosa fare attenzione?

No, non ci riferiamo alle classiche e ben note norme di sicurezza né, ovviamente, alle regole che seguono i bagagli, l’abbigliamento e così via. C’è, infatti, una conseguenza che pochi conoscono che si può verificare durante il volo che, tuttavia, viene spesso sottovalutata o, addirittura, del tutto ignorata.
Viaggiare in aereo, cosa non sottovalutare
Indipendentemente da quanto ci piaccia servirci di questo mezzo di trasporto, conosciamo tutti le “conseguenze” più note di un volo. Basti pensare, ad esempio, a quando, prendendo quota, le orecchie sembrano “otturarsi”. Per non parlare, poi, dell’effetto jetlag, della presenza di germi e batteri, dell’aria condizionata sempre presente che potrebbe provocarci qualche piccolo malanno fuori stagione. Elementi con i quali tutti, una volta o l’altra, ci siamo ritrovati a fare i conti.

Ciò a cui molti non pensano, invece o, forse, di cui non sono a conoscenza, è che il viaggio in aereo può incidere anche sull’idratazione del nostro corpo. In che senso? Ebbene, pare che un volo, a seconda della sua durata, a causa di fattori come scarsa umidità e aria secca, potrebbero portarci a perdere una bella quantità di liquidi. Un dettaglio all’apparenza insignificante al quale, invece, dovremmo prestare attenzione. Ecco perché.
Leggi anche: Come la modalità aereo può salvarti quando hai problemi con lo smartphone: pochi lo sanno
Idratarsi in aereo, perché è importante
Se, dunque, molti ignoravano la componente “perdita di liquidi” in volo, sappiamo tutti, invece, quanto la disidratazione possa essere pericolosa per il nostro benessere e la nostra salute. Molto dipende, ovviamente, dalla durata del viaggio e, dunque, da quante ore trascorreremo in quel determinato ambiente e sottoposti a quel preciso mix di fattori.

Tuttavia, a quanto pare, proprio per evitare ogni possibile rischio, sarebbe buona abitudine ricordarsi di bere durante il volo e, dunque, reidratarsi. Al contrario, invece, sarebbero da evitare bevande come alcolici e caffeina. Il motivo?
Leggi anche: Il rischio a cui nessuno pensa sui mezzi pubblici: dai pullman alla metropolitana, perché fare attenzione
Avrebbero un effetto “diuretico” che, dunque, non sarebbe d’aiuto in tale situazione, anzi, concorrerebbe proprio a favorire tale disidratazione. Piccole accortezze, che, tuttavia, potrebbero rivelarsi d’aiuto per godersi un viaggio sereno.