Bonus bollette 2025, cosa cambia con il nuovo decreto: niente più importo unico a sostegno delle famiglie

Novità in arrivo per il bonus bollette 2025 che cambia forma con il nuovo decreto che non prevede un importo unico a sostegno delle famiglie.

Prima lo scoppio della guerra in Ucraina dopo l’attacco russo, poi le tensioni in Medio Oriente e infine l’ultimo dato delle elezioni statunitensi hanno smosso nettamente l’economia. Tutti questi eventi hanno contribuito a non portare pace nel mercato energetico mondiale. Si parla di produzione di petrolio, in Europa si discute del destino del “green deal” e nel frattempo l’energia diventa sempre più cara e ingestibile per moltissime persone.

Uomo con foglio, lampadina e bolletta
Bonus bollette 2025, cosa cambia con il nuovo decreto: niente più importo unico a sostegno delle famiglie – abruzzo.cityrumors.it

Il problema è di tutti, non solo della popolazione italiana. Basta guardare i prezzi all’ingrosso nel Vecchio Continente per rendersi conto che la situazione nel nostro paese è direttamente paragonabile a quella degli altri Paesi europei. In tal senso, tutti i governi si stanno muovendo per far fronte a questo problema sempre più ingestibile. Proprio nelle scorse ore è stato approvato dal consiglio dei ministri il decreto bollette. Un vertice di governo ha messo in bilancio circa 3 miliardi per un trimestre.

Bonus bollette 2025, come funziona il decreto approvato dal CdM

Il decreto bollette approvato dal Consiglio dei Ministri (CdM) prevede che l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) abbia il compito di definire le misure per aumentare la confrontabilità e la trasparenza delle offerte di luce e gas ai clienti del mercato libero. L’istituto dovrà anche stabilire i termini e le modalità per applicare il bonus previsto.

Bolletta, lampadina e calcolatrice
Bonus bollette 2025, come funziona il decreto approvato dal CdM – abruzzo.cityrumors.it

L’obiettivo è concentrare le risorse nel breve periodo, per questo le tempistiche degli interventi è stata ridotta a 3 mesi, visto che nella bozza del decreto si erano ipotizzati sei mesi. Una decisione suggerita anche della possibilità che ci possa essere finalmente la fine della guerra in Ucraina, con il conseguente calo del prezzo del gas nei mesi estivi. È previsto l’obbligo di trasparenza per i gestori e, in caso di inosservanza, il comunicato ha spiegato che ci saranno delle sanzioni fino a 155 milioni di euro.

Come ha sottolineato il ministro dell’Economia Giorgetti, la misura cardine è l’estensione fino a 25mila euro di ISEE di un contributo straordinario sul bonus sociale. In sostanza, coloro che non hanno un ISEE dovranno dotarsene per forza. I 3 miliardi stanziati per un trimestre saranno divisi in maniera equa tra le famiglie e le imprese con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto a fronte del caro-energia che attanaglia milioni di persone da ormai più di due anni.

Leggi anche: Bollette elettriche, arriva il contributo che ti salva il portafoglio: la nota ufficiale dell’Arera e come fare domanda

Bonus bollette 2025: cifre e come ottenerlo

Come già anticipato, le famiglie e le imprese che vogliono ottenere il bonus devono dotarsi dell’ISEE. Detto ciò, il contributo è di 200 euro e ne beneficeranno tutti da 0 a 25mila euro di Isee.

Banconote di euro e lampadina
Bonus bollette 2025: cifre e come ottenerlo – abruzzo.cityrumors.it

Lo avranno anche coloro che attualmente prendono 320 euro di bonus sociale nel caso in cui provino di avere un ISEE fino a 9.530 euro.  In quest’ultimo caso, quindi, la misura supererebbe i 500 euro. In pratica, come si può notare non vi sarà un importo unico, ma la cifra sarà modulata in base all’Isee.

Leggi anche: Spese mediche nel 730, che succede con il blocco delle detrazioni fiscali? Meglio saperlo

Come spiegato nel dettaglio dal comunicato del CdM, il bonus straordinario di 200 euro per le famiglie sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a coloro che hanno presentato l’ISEE.  Se per le famiglie con 9.530 euro di ISEE, 15mila euro con tre figli e 20mila euro con più di tre figli è una misura aggiuntiva, il contributo per coloro che hanno un ISEE fino a 25mila euro è una bella novità.

Gestione cookie