Dagli antipasti ai dolci, questi piatti tipici di Teramo e provincia sono tutti da provare almeno una volta, se fate un giro in Abruzzo segnateveli!

La cucina abruzzese è tanto ricca di piatti appetitosi ma spesso ci si limita a pensare a quei due o tre che sono famosissimi ma che di certo non sono gli unici! Per questo abbiamo pensato di fare un piccolo viaggio alla scoperta dei piatti tipici di Teramo, così da darvi la possibilità di conoscere le specialità della città e della provincia.
Il bello delle ricette teramane è che accontentano tutti i gusti, ci sono i sapori di mare e quelli di terra, la pasta fatta in casa, il pesce, la carne ma anche le verdure, d’altronde non potrebbe essere diversamente dato che questa terra è tanto varia e può contare su una radicata tradizione contadina ma anche costiera.
Quali sono i pitti tipici di Teramo da gustare almeno una volta nella vita
Vogliamo dire che la cucina teramana è spesso sottovalutata ma che in realtà annovera tra le sue ricette delle bontà indescrivibili. D’altronde le ricette abruzzesi sono tantissime e proprio a Teramo sono nate molte di quelle che sono diventate famose nel resto d’Italia.
Primi piatti della cucina terama
Partiamo dagli spaghetti alla chitarra con le pallottine, cioè con le polpettine di carne al sugo, tanto per dire che gli americani non hanno inventato proprio niente…
Sempre come primo piatto non possiamo non citare le scrippelle ‘mbusse, una sorta di crepes che si preparano in tutta la regione ma che sono teramane di origine, il modo classico di presentarle in tavola è con il brodo. Si usano anche per fare il timballo di scrippelle o i cannelloni al posto della pasta all’uovo.

Invece un piatto che è diventato proprio il simbolo di Teramo ha un nome strano, si chiama virtù ed è una ricca zuppa di tantissime verdure e legumi con pasta e carne che prevede una cottura separata di ogni ingrediente. Si prepara tradizionalmente il primo maggio e sono tanti ristoranti dove mangiare le virtù che cambiano appositamente menu per l’occasione.
Altri primi sono le patellette, una pasta fresca dalla forma triangolare, il timballo, una sorta di lasagna con le polpettine, e le fregnacce che sono sfoglie di pasta all’uovo condite con sugo di carne e pecorino.
Secondi piatti tipici di Teramo di pesce e carne
Passiamo ai secondi piatti, il brodetto alla giuliese che si prepara a Giulianova è una zuppa di pesce deliziosa e un po’ diversa dal brodetto che si prepara sulla Costa dei Trabocchi ma sono i piatti di carne quelli immancabili in tutta la provincia.

Super inflazionati sono gli arrosticini ma è chiaro che non esistono solo loro. Come non citare la ricetta della ‘ndocca ‘ndocca, uno dei piatti tipici di Teramo a base delle parti meno pregiate della carne di maiale e i ciffi e ciaffe che si preparano con guanciale e spuntature rosolate con la cipolla.
Poi c’è il tacchino alla canzanese e la capra alla neretese, oltre all’agnello cacio e ova e la pecora alla callara. Altro piatto povero sono le mazzarelle, involtini di foglie di indivia e coratella di agnello, chiuse dal budello.
Contorni e dolci
Sono tante le ricette con le verdure, ma tra i piatti tipici di Teramo citiamo le fuje strascinite che sono verze saltate in padella. Non abbiamo parlato di antipasti ma lo facciamo ora con il formaggio fritto che viene prima panato.
Infine ci sono i dolci, caggiunitt, ravioli, uccelletti e bocconotti tra i più famosi, ma spicca la pizza dogge, un pan di Spagna bagnato con alchermes e farcito di crema pasticcera e crema al cioccolato a strati. Chi di voi conosce i pappatill, sono i pepatelli, dolcetti con il pepe nero tipici del periodo natalizio