Pasta ubriaca, un classico della cucina abruzzese per chi non vuole perdere tempo ai fornelli: a casa mia si fa così da 50 anni

La pasta ubriaca è un classico della cucina abruzzese, ideale per chi non vuole perdere tanto tempo ai fornelli. La ricetta è semplice e deliziosa.

Ogni regione ha le sue ricette e tradizioni, che però possono essere replicate in qualsiasi posto. Una delle preparazioni più interessanti da fare a casa è la pasta ubriaca, un primo piatto non solo buono ma anche facilissimo e velocissimo da preparare. Questo nome non è stato scelto a caso, ma si chiamano così proprio perché la pasta viene cotta nel vino rosso.

piatto di spaghetti e forchetta
Pasta ubriaca, un classico della cucina abruzzese per chi non vuole perdere tempo ai fornelli: a casa mia si fa così da 50 anni – foto gemini -abruzzo.cityrumors.it

Proprio per via del vino, la pasta ha un colore piuttosto scuro, tendente al violaceo, che rappresenta un’autentica meraviglia, non solo dal punto di vista gustativo ma anche visivo e olfattivo. Questa è una tipica ricetta abruzzese, che si può realizzare in qualsiasi momento: da un pranzo veloce in famiglia, passando per una cenetta con gli amici. Ci si assicurerà di portare in tavola un piatto fantastico, che tra l’altro si presta a molteplici rivisitazioni.

Come fare la pasta ubriaca: la ricetta del primo piatto abruzzese

Per realizzare la pasta ubriaca in questa ricetta utilizzeremo il Montepulciano d’Abruzzo, ma l’importante è che si scelga un bel vino rosso corposo. È un primo piatto dal gusto intenso e vegetariano, perché non si usa la carne, anche se in alcune versioni ci si mette la pancetta affumicata. Si usano pochi ingredienti e in poco tempo si realizza una pasta squisita.

piatto di spaghetti e forchetta
Come fare la pasta ubriaca: la ricetta del primo piatto abruzzese – foto gemini – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g pasta
  • 1 cipolla
  • 250 ml Montepulciano d’Abruzzo
  • 2 rametti di timo
  • 2 cucchiani di zucchero
  • peperoncino
  • 60 g pecorino grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Leggi anche: I peperoni abruzzesi li faccio così, farciti e filanti: la gratinatura è pazzesca, nessuno può resistere

Procedimento

  1. È molto semplice fare la pasta ubriaca. La prima cosa è versare un filo di olio extravergine di oliva nella padella e unire la cipolla e il peperoncino, entrambi devono essere tritati.
  2. Mettere la padella sul fuoco a fiamma bassa e in seguito sfumare con il vino rosso. Aggiustare con sale e zucchero, poi unire il timo e cuocere per qualche minuto a fiamma viva, in questo modo si darà tempo all’alcol di evaporare.
  3. Cuocere la pasta e, una volta cotta al dente, scolarla direttamente nella padella dove c’è il condimento. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si può aggiungere un po’ di acqua di cottura, così da renderla più cremosa.
  4. Spegnere il fuoco e aggiungere in padella il pecorino grattugiato: mantecare per bene così da far amalgamare tutti gli ingredienti insieme.
  5. Il formaggio deve essere sciolto a dovere, così da ottenere una pasta cremosa. Servire a tavola (si possono aggiungere anche delle foglie di basilico o prezzemolo).

Leggi anche: Esalta i sapori dei tuoi piatti con questi migliori vini bianchi abruzzesi, gli abbinamenti per un menu perfetto da portare in tavola

N.B. L’ideale è mangiare la pasta ubriaca appena fatta, in alternativa conservarla in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni.

Gestione cookie