Per una cena speciale e saporita, non c’è niente di meglio che proporre la carne alla Chietina. Non è la classica pizzaiola, ma la ricetta sorprenderà tutti.
L’Abruzzo è un territorio con un patrimonio culturale, naturale e storico unico. Dalla costa adriatica alle montagne passando per i bellissimi territori dei Parchi Nazionali, la regione è tutta da scoprire. Oltre ai panorami mozzafiato e al mare cristallino, una delle ricchezze principali è l’offerta gastronomica che ha radici radicate in tradizioni millenarie.

La cucina abruzzese riunisce piatti delle zone marittime e di quelle interne, che traggono origine sia dalla cultura legata alla pastorizia che a quella dei pescatori. Tantissimi sono i piatti della tradizione montana e marinara apprezzati non solo dagli abruzzesi veraci, ma anche dai tanti visitatori. Una delle ricette che aggiungono eccellenza alla tradizione gastronomica abruzzese è la carne alla Chietina, che ricorda la classica pizzaiola ma è leggermente diversa.
Ricetta della carne alla Chietina: il secondo piatto perfetto per una cena facile e leggera
La carne alla chietina è una ricetta appetitosa, ma anche facile e veloce da fare in qualsiasi momento. Una preparazione che prevede l’uso delle fettine di vitello, ma si può optare anche per altre tipologie di carne, che sono cotte in padella con i pomodori e peperoncino. Un piatto stuzzicante, arricchito con le alici saltate, ideale per le cene in famiglia, ma anche per un secondo della domenica.

Ingredienti per 5 persone
- 600 g di fettine di vitello (o manzo)
- 4 alici salate
- pomodori pelati q.b.
- peperoncino q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
- Per preparare la carne alla chietina, la prima cosa da fare è lavare e spinare le alici.
- Poi tagliare la carne di vitello a fettine nel caso in cui si avesse il pezzo, altrimenti comprare direttamente le fettine al macello.
- Una volta pulite, soffriggere le alici in una padella bella capiente e farle sciogliere, tenendo conto che l’olio di oliva non deve essere molto caldo.
- In seguito, unire le fettine di vitello alle alici nella padella. Poi ricoprire la carne con i pomodori pelati tagliati a pezzetti.
- Aggiustare gli ingredienti con sale e peperoncino e lasciar cuocere per 3 o 4 minuti per lato, fin quando il sugo risulti ben addensato.
- Servire la carne quando è ben calda e servirla con un contorno di verdure lesse.
N.B. La carne alla chietina può essere conservata in frigo per massimo due o tre giorni, messa all’interno di un contenitore ermetico. È sconsigliato congelarla per evitare che perda il proprio sapore.