Una delle ricette più buone e genuine sono le polpette abruzzesi, un piatto delizioso che mette d’accordo tutti. Non richiedono la carne, ma il sugo è squisito.
Le polpette abruzzesi sono un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica in Abruzzo ed è saporito e molto ricco. È nata come ricetta di recupero appartenente alle usanze contadine e ancora oggi è molto apprezzato. Parliamo di polpette che non richiedono la carne, ma vengono realizzate con altri ingredienti ed è considerata una pietanza economica.

L’Abruzzo è senza dubbio una regione speciale, in grado di racchiudere pietanze che si sposano perfettamente con la tradizione della cucina di terra e di mare. All’apparenza sembrano le classiche polpette, ma non prevedono la carne perché nate da una ricetta di recupero. La preparazione è molto semplice e vuole un sugo di pomodoro super saporito, dove è impossibile non fare una bella scarpetta. Vengono mangiate sia come secondo piatto, ma in Abruzzo le si preparano anche come antipasto nei giorni di festa, come Pasqua e Natale.
Ricetta delle polpette abruzzesi senza carne: impossibile resistere al bis
L’impasto delle polpette tipiche in Abruzzo, che sono conosciute come pallotte cacio e ova, viene realizzato con il pane raffermo, le uova e il rigatino, quest’ultimo è un formaggio pecorino semi stagionato che non è sempre facile da reperire, ma può essere sostituito tranquillamente con il grana grattugiato. A questi ingredienti vengono aggiunti anche altri per dare maggior sapore. Dunque, tutti ingredienti semplici e genuini che danno vita a una pietanza nutriente, gustosa e sostanziosa, perfetta in qualsiasi occasione.

Ingredienti per 15 pallotte
- 170 g di pane raffermo senza crosta
- 150 g di pecorino grattugiato
- 3 uova
- prezzemolo
- pepe
Per il sugo:
- 750 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- basilico
- sale
Procedimento
- Per preparare le polpette abruzzesi la prima cosa da fare è scaldare uno spicchio di aglio con un filo di olio in una padella, poi versare la passata di pomodoro. Cuocere per 30 minuti a fuoco lento, regolare di sale e tenere il sugo da parte.
- Eliminare la crosta del pane, tagliare a pezzetti la mollica e frullare per rendere il pane sbricioloso.
- Mettere insieme la mollica, le uova, il pecorino, il prezzemolo tritato e il pepe nero, amalgamare con cura fino a ottenere un impasto uniforme e compatto.
- Prendere l’impasto e iniziare a formare le polpette di media grandezza.
- Scaldare l’olio in un pentolino e iniziare a friggere le polpette una per volta, fin quando diventano ben dorate. Scolare le pallotte sulla carta assorbente.
- Una volta fritte, trasferire le polpette nella padella con il sugo e lasciare insaporire per qualche minuto.
- Mettere le polpette in un piatto e servire. Gustare quando sono ancora belle calde.
N.B. Le pallotte cacio e vova si possono conservare in frigo per 2 giorni, altrimenti si possono mettere ancora in congelatore quando sono crude.