Mica solo dolci, a Pasqua in Abruzzo si fa una pizza rustica pazzesca: morbida e farcita, non basta una fetta

Al di là dei dolci, una delle ricette più buone si fa a Pasqua ed è la pizza rustica abruzzese morbida e farcita, non basta solo una fetta: ecco come farla.

Tra le tante pietanze da fare durante il periodo pasquale c’è la torta rustica abruzzese, chiamata anche pizza rustica, che ricorda la torta chiena napoletana. Si tratta di una buonissima ricetta tramandata di generazione in generazione che viene realizzata da tutte le famiglie. Oltre che un rustico buonissimo da mangiare è anche bello da vedere.

Pezzo di torta rustica
Mica solo dolci, a Pasqua in Abruzzo si fa una pizza rustica pazzesca: morbida e farcita, non basta una fetta – abruzzo.cityrumors.it

La pizza rustica viene fatta a Pasqua non solo in Abruzzo ma anche dalle famiglie molisane. Una pietanza che abbraccia due regioni e può essere farcita con diversi salumi e formaggi, ma anche con ricotta e verdure. La farcia non è sempre uguale, ma varia in base al gusto personale e alle singole usanze dei paesi. La versione più nota è quella che prevede l’uso di salsicce secche di carne o del salama, ma va benissimo anche il prosciutto cotto o crudo, così come la mortadella.

Ricetta della pizza rustica abruzzese: la torta da fare a Pasqua per stupire tutti

La pizza rustica abruzzese si realizza con la pasta frolla salata con olio extravergine d’oliva per farla diventare croccante e friabile, per questo motivo non viene usato il burro. È una torta che di solito viene fatta durante la settimana santa di Pasqua, precisamente tra il giovedì e il venerdì, ma può essere gustata anche il giorno di Pasqua come antipasto o tra le pietanze da mettere a tavola a Pasquetta.

Torta rustica tagliata
Ricetta della pizza rustica abruzzese: la torta da fare a Pasqua per stupire tutti – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 8 porzioni

Per la pasta:

  • 150 g farina 0
  • 50 ml olio extravergine d’oliva
  • 50 ml vino bianco
  • 1 uovo medio
  • sale

Per la farcia:

  • 3 uova medie
  • 200 g formaggio (rigatino o formaggio semi stagionato di mucca o pecorino)
  • 50 g pecorino
  • 90 g prosciutto cotto
  • 50 g salsicce
  • 80 g pecorino abruzzese
  • pepe nero
  • 1 tuorlo (per spennellare)

Leggi anche: Ma quale colomba, in Abruzzo a Pasqua facciamo un dolce pazzesco: altissimo e sofficissimo, ti passo la ricetta così ti anticipi

Procedimento

  1. Per fare la pizza rustica abruzzese grattugiare il formaggio, poi sbattere le uova in una ciotola con la frusta.
  2. Aggiungere il pecorino abruzzese grattugiato, unire il rigatino grattugiato, il salame, il prosciutto cotto e il pecorino tagliati a cubetti. Mescolare tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Stendere la sfoglia e metterla nella tortiera di 22-24 cm, facendola aderire con le mani.
  4. Riempire la pasta con la farcia e livellare con un cucchiaio; tagliare la pasta in eccesso dalla tortiere.
  5. Impastare la pasta avanzata di nuovo e far riposare 10 minuti, poi stenderlo con il matterello per avere una sfoglia di 2 mm.
  6. Coprire il rustico con la pasta e tagliare gli eccessi. Pressare bene sul cornicione e poi forare con i rebbi della forchetta.
  7. Sbattere un tuorlo e spennellare sopra il rustico.
  8. Cuocere a forno ventilato per 30 o 40 minuti a 180°C, mentre se si decide per il forno statico a 200°C. Mangiare dopo averlo fatto intiepidire.

Leggi anche: Se non hai mai mangiato la trippa all’abruzzese non sai che ti perdi: la servi calda con i crostini e si leccano anche il piatto

N.B. Il rustico pasquale si conserva in frigorifero per 3 giorni.

Gestione cookie