Ma quale colomba, in Abruzzo a Pasqua facciamo un dolce pazzesco: altissimo e sofficissimo, ti passo la ricetta così ti anticipi

Invece di fare la classica colomba, in Abruzzo a Pasqua viene fatto un dolce pazzesco, alto e soffice: ecco la ricetta per anticipare le feste.

Con l’avvicinarsi della Settimana Santa, le panetterie e i supermercati iniziano a riempirsi di prodotti e dolci tipici della tradizione. Il periodo pasquale, infatti, è probabilmente uno dei più importanti quando si parla di dolciumi e articoli gastronomici, dove tutti amano preparare quelle ricette che richiamano la storia e la cultura culinaria di un luogo.

Chef in primo piano e dolce sullo sfondo
Ma quale colomba, in Abruzzo a Pasqua facciamo un dolce pazzesco: altissimo e sofficissimo, ti passo la ricetta così ti anticipi – abruzzo.cityrumors.it

Semplici o elaborati, legati alla cultura contadina o pastorale, i dolci pasquali sono irrinunciabili e la loro preparazione scandisce tutto il periodo delle festività che ricadono sempre in primavera. A Pasqua ogni regione d’Italia porta in tavola prelibatezze diverse, frutto di tradizioni tramandate di generazione in generazione, che risplendono sulle tovaglie delle feste e deliziano il palato. Una delle alternative più buone alla colomba è la Pizza di Pasqua abruzzese, un dolce soffice e alto che mette d’accordo tutti.

Ricetta della Pizza di Pasqua abruzzese: il dolce soffice e squisito che non può mancare a tavola

La Pizza di Pasqua abruzzese è un dolce che viene realizzato durante il periodo pasquale nella provincia di Teramo. Si tratta di una torta antica dal profumo inebriante e dal gusto delicato. È una ricetta lievitata farcita con canditi ed è morbidissima, che ricorda il panettone per quanto è soffice. Gli ingredienti sono semplici e la preparazione, sebbene piuttosto lunga, non è complicata. L’importante è conoscere tutti i passaggi.

Dolce con canditi tagliato a fette
Ricetta della Pizza di Pasqua abruzzese: il dolce soffice e squisito che non può mancare a tavola – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 1 kg

Per l’impasto:

  • 600 g farina 00
  • 150 g zucchero
  • 3 uova medie
  • 300 g latte intero o parzialmente scremato
  • 100 g olio di semi
  • 1 cubetto lievito di birra fresco

Per la farcitura:

  • 50 g ciliegie candite
  • 50 g cedro candito (da sostituire con altre ciliegie candite)
  • 1 scorza di limone grattugiata

Leggi anche: Sembrano torroncini, ma più morbidi e glassati: la ricetta degli spumini abruzzesi è veramente da leccarsi i baffi

Procedimento

  1. Per fare la Pizza di Pasqua abruzzese si parte subito con il primo impasto: sciogliere il lievito nel latte tiepido.
  2. In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero con le fruste elettriche per almeno 10 e 15 euro.
  3. Poi aggiungere l’olio di semi e frullare ancora. Versare il latte con il lievito e amalgamare.
  4. Incorporare la farina poco alla volta e lavorare con le fruste. Il composto deve essere morbido e appiccicoso. Coprire e mettere al caldo, lasciando lievitare per 4/5 ore.
  5. Procedere poi con il secondo impasto una volta terminata la lievitazione: mettere l’impasto sul piano di lavoro.
  6. Aggiungere all’impasto il limone grattugiato e i canditi. Sollevare un angolo dell’impasto per portarlo al centro. Ripetere questo passaggio con tutti gli angoli fino a chiudere il composto. Richiudere l’impasto su se stesso.
  7. Prendere uno stampo di carta da 1,5 kg e mettere dentro il composto, coprire con un foglio di carta da forno. Lasciar lievitare per 4/5 ore.
  8. Procedere con la cottura nel forno a 160 gradi per 1 ora. Una volta cotta, sfornare e far raffreddare.

Leggi anche: Le zeppole di San Giuseppe in Abruzzo le facciamo così: rigorosamente fritte e sofficissime, vale la pena provarle

N.B. Al posto dei canditi possono essere usati i pezzetti di cioccolato.

Gestione cookie