Latte, cannella e profumo di limone questo dolce cremoso è il ricordo delle antiche cucine abruzzesi: affondi il cucchiaio e ti innamori

Con latte, cannella e profumo di limone si fa questo dolce cremoso che rientra nella tradizione culinaria abruzzese. La ricetta è straordinaria.

Ci sono momenti in cui si ha poco tempo per preparare un dessert da portare in tavola la domenica a pranzo o in un giorno speciale. Ma questa ricetta a base di latte della cucina tradizionale abruzzese è ideale in queste occasioni, perché si può realizzare un dolce golosissimo in poco tempo e con pochi ingredienti.

torta budino in un vassoio
Latte, cannella e profumo di limone questo dolce cremoso é il ricordo delle antiche cucine abruzzesi: affondi il cucchiaio e ti innamori Latte, cannella e profumo di limone questo dolce cremoso é il ricordo delle antiche cucine abruzzesi: affondi il cucchiaio e ti innamori – abruzzo.cityrumors.it

Si tratta del budino abruzzese, in particolare della provincia di Teramo, conosciuto anche con il nome di “lattacciolo”, “latteruola” o “latteruolo”, in alcuni casi viene chiamato anche “lu fiatone”, in dialetto. È un dessert povero che veniva preparato anticamente per la merenda e lo si realizza con pochi e semplici ingredienti, quelli che nelle cucine contadine non mancavano mai: latte, uova e zucchero.

Come fare il budino abruzzese: la ricetta del dolce cremoso

Il budino abruzzese si prepara in pochissimo tempo e non richiede la farina e il lievito, così come non vuole grassi come olio o burro. È ottimo in qualsiasi stagione e occasione, sia per chi vuole preparare un dessert per fine pasto che per coloro che vogliono gustarsi un dolcetto a merenda. L’importante è che si abbia a disposizione uno stampo per creme caramel o budino.

Ingredienti per 15 persone

  • 1 l latte intero
  • 4 tuorli
  • 6 uova medie
  • 230 g zucchero
  • scorza di limone
  • 1 cucchiaino cannella in polvere (circa 3 grammi)
  • 30 g rum (o mosto cotto o limoncello, solo se piace)

Per il caramello:

  • 3 cucchiai zucchero semolato
  • 2 gocce acqua

Leggi anche: In Abruzzo la chiamano pizza, ma è una crostata dolce irresistibile: il ripieno è una goduria

Procedimento

torta budino con fetta tagliata
Come fare il budino abruzzese: la ricetta del dolce cremoso – abruzzo.cityrumors.it
  1. La prima cosa da fare è preparare il caramello: sul fondo dello stampo inserire lo zucchero semolato, portare lo stampo sul gas e lasciare che lo zucchero si sciolga a fiamma minima, così da formare il caramello.
  2. Quando lo zucchero è sciolto, spennellare tutti i bordi dello stampo. Mettere lo stampo da parte.
  3. Ora procedere con la preparazione del budino: in una ciotola montare le uova con i tuorli e la scorza di mezzo limone, incorporare poco alla volta lo zucchero. Bisogna ottenere un composto spumoso e chiaro.
  4. Aggiungere la cannella in polvere e continuare a lavorare.
  5. Versare il latte in una casseruola, aromatizzare con l’altra metà di buccia di limone e la cannella. Alla fine aggiungere il rum: far riscaldare il liquido.
  6. Nel composto, versare il latte filtrato con il colino. Mescolare poco alla volta evitando l’effetto frittata.
  7. Una volta fatto, versare il composto nello stampo con il caramello.
  8. Far cuocere il budino a bagnomaria in forno ventilato a 180°C per 50 minuti, ma i tempi di cottura cambiano in base al forno.
  9. Sfornare ed estrarre il dolce delicatamente, mettendolo in un piatto.

Leggi anche: Questa torta povera abruzzese da colazione non contiene latte ed è soffice some una nuvola

N.B. Il budino abruzzese può essere conservato per due o tre giorni in frigo.

Gestione cookie