Questa torta povera abruzzese da colazione non contiene latte ed è soffice some una nuvola

Questa è una torta che rientra nella tradizione culinaria abruzzese. È ottima da consumare a colazione perché soffice come una nuvola e la ricetta non ha latte.

È il dolce perfetto per coloro che sono intolleranti al lattosio, ma non solo. Si tratta di una ricetta paesana antica, tramandata di generazione in generazione che arriva dalla provincia di Teramo, ed è una delle più genuine e facili da fare a casa. Una torta che si trova sulle tavole abruzzesi durante ogni festività, ma è ottima anche da preparare per la colazione.

torta con una fetta tagliata
Questa torta povera abruzzese da colazione non contiene latte ed é soffice some una nuvola – abruzzo.cityrumors.it

Parliamo di una torta abruzzese “povera” perché richiede l’uso di pochissimi ingredienti, facili da reperire ed economici, tanto che la maggior parte di questi già si hanno nella dispensa di casa. È un dolce soffice come una nuvola, che si sposa benissimo con una bella tazza di latte al mattino oppure da accompagnare il tè o una tazzina di caffè. Il procedimento è davvero semplice e il risultato varrà tutti gli sforzi.

Come fare la torta abruzzese senza lattosio: la ricetta antica della tradizione

Questa torta abruzzese richiede solamente l’uso di farina, uova, lievito, zucchero, olio di semi e succo d’arancia al posto del latte. È un dolce che si prepara in soli 10 minuti più il tempo della cottura. Una volta pronta, si può mangiare la torta così al naturale, oppure si può scegliere di farcirla secondo il proprio gusto personale.

torta con una fetta sopra
Come fare la torta abruzzese senza lattosio: la ricetta antica della tradizione – abruzzo.cityrumors.it

Ingredienti per 8-10 porzioni

  • 3 uova medie intere
  • 150 g zucchero
  • 70 g olio di semi
  • 80 g succo d’arancia
  • scorza d’arancia
  • 200 g farina 00
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci

Leggi anche: Le nonne abruzzesi il ciambellone lo fanno così e resta soffice per giorni: io ci metto anche il cioccolato a pezzi

Procedimento

  1. La prima cosa da fare è montare le uova con lo zucchero per 10 minuti con uno sbattitore elettrico, ottenendo un composto spumoso e gonfio.
  2. Aromatizzare l’impasto con la scorza di arancia grattugiata e poi unire l’olio di semi: amalgamare per bene.
  3. Versare il succo di arancia e continuare a mescolare.
  4. Alla fine, aggiungere la farina e il lievito setacciati, evitando di formare grumi.
  5. Lavorare l’impasto per alcuni minuti così da far venire il composto vellutato.
  6. Infarinare uno stampo da 22-24 cm di diametro e versare l’impasto all’interno. Cuocere a forno statico preriscaldato a 175°C per 30-35 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare prima di consumare.
  7. Durante la cottura è importantissimi non aprire il forno, soprattutto nei primi 15 minuti. Passata la mezz’ora, si può aprire leggermente e controllare con uno stuzzicadenti se è asciutto.

Leggi anche: In Abruzzo la chiamano pizza, ma è una crostata dolce irresistibile: il ripieno è una goduria

N.B. La torta abruzzese con il succo d’arancia può essere conservata per 3 o 4 giorni a temperatura ambiente.

Gestione cookie