Fare il pane è una vera arte, ma se lo si vuole tenere soffice per una settimana bisogna prendere la ricetta abruzzese: ha un ingrediente speciale.
Il pane è l’alimento simbolo del pasto quotidiano, un prodotto del quale nessuno riesce a farne a meno. Ha moltissime varianti e sono tutte speciali, genuine e profumate, tanto che spesso c’è l’imbarazzo della scelta nel decidere quale acquistare quando si va in un forno. Tuttavia, può essere realizzato anche a casa in pochi semplici gesti.

La tradizione culinaria abruzzese propone tantissime ricette e sono tutte splendide. Tra queste, ovviamente, non può mancare di certo il lievitato per eccellenza: il pane abruzzese. In ogni posto che si va, c’è una ricetta diversa che rispecchia le tradizioni di una terra, ma la preparazione che rappresenta di più la regione è quella che prevede l’uso delle patate, che porta anche a un risparmio di farina e quindi un costo inferiore rispetto alla pagnotta di sole farine.
Come fare il pane abruzzese: la ricetta con le patate
Per preparare il pane abruzzese c’è bisogno di usare un mix di farine, che di certo conferirà all’alimento un sapore rustico e intenso, proprio come lo facevano le nostre nonne. Nell’impasto viene usata la patate e si otterrà una pagnotta digeribile e leggera, dal gusto veramente squisito. Ottima da mangiare con ogni cosa.

Ingredienti per 1 pagnotta
- 300 g di farina di tipo 1
- 100 g di farina 0
- 100 g di semola di grano duro
- 200 g patate
- 1 o 2 g di lievito di birra
- 250 g di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di miele (o zucchero)
- 10 g di sale
Leggi anche: Quando voglio cambiare mi gioco la ricetta del baccalà con le patate: mia zia in Abruzzo lo fa sempre così
Procedimento
- Lessare le patate e schiacciarle per poi lasciarle intiepidire. Sciogliere il lievito con metà acqua tiepida insieme al miele.
- Mettere le farine in una ciotola, mescolare e creare una fontana: in mezzo mettere le patate e il lievito sciolto.
- Impastare e lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto omogeneo.
- Mettere il panetto in una ciotola, coprire con la pellicola e lievitare per 12 ore.
- Passato il tempo di lievitazione, mettere il panetto sopra un piano di lavoro e appiattirlo dandogli una forma del rettangolo.
- Fare le pieghe sul panetto e tirare i lembi destro e sinistro verso l’interno, creando una “chiusura a portafoglio”.
- Coprire con il canovaccio e far lievitare altre 2 ore.
- In seguito, scaldare il forno con la teglia a 230°C e poi mettere la pagnotta sulla teglia rovente.
- Cuocere al massimo della potenza del forno per 20 minuti, poi abbassare il forno a 200°C e continuare a cuocere per altri 20-30 minuti. Abbassare ancora la temperatura e cuocere a 180°C per 10 minuti.
Leggi anche: La merenda delle nonne era questa, facile facile con il pane avanzato: mi ricorda l’infanzia in Abruzzo
N.B. Prima di consumare il pane lasciarlo intiepidire. Può essere conservato per diversi giorni.