Impianto fotovoltaico gratis: adesso lo paga lo Stato

Tra pochi giorni sarà attiva la piattaforma online del Reddito Energetico Nazionale 2025 che permetterà di richiedere l’incentivo per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Il Gse (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato il bando per il Reddito Energetico Nazionale 2025, una misura che permette alle famiglie italiane con bassi redditi di installare un impianto fotovoltaico a costo zero.

Impianto fotovoltaico casa
Impianto fotovoltaico gratis: adesso lo paga lo Stato (Abruzzo.cityrumors.it)

Questo incentivo può rivelarsi fondamentale, soprattutto in vista dell’estate, quando si useranno molto i condizionatori, con il conseguente aumento del consumo dell’energia elettrica e della bolletta. Grazie ai pannelli fotovoltaici, In base alla tipologia di impianto scelto, ma anche ad altri fattori, è possibile ottenere un risparmio del circa 70% in bolletta. Scopriamo come funziona il bando e chi può richiedere gli incentivi.

Reddito Energetico Nazionale 2025, come richiedere il bonus per installare un impianto fotovoltaico

Le famiglie con bassi redditi possono usufruire del Reddito Energetico Nazionale 2025 per realizzare un impianto fotovoltaico a costo zero. Il bando per ottenere la misura è stato pubblicato nei giorni scorsi dal Gse, l’ente incaricato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Installazione impianto fotovoltaico
Reddito Energetico Nazionale 2025, come richiedere il bonus per installare un impianto fotovoltaico (Abruzzo.cityrumors.it)

Gli obiettivi della misura sono quelli di promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile e sostenere l’autoconsumo in modo da permettere alle famiglie di risparmiare. Per finanziare il Reddito Energetico Nazionale sono state stanziate risorse pari ad oltre 103 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Per richiedere l’incentivo è necessario avere un Isee in corso di validità che non supera la soglia dei 15mila euro, tetto che sale a 30mila euro per le famiglie che hanno almeno 4 figli a carico. Inoltre, la misura può essere richiesta esclusivamente per l’immobile in cui risiede il nucleo familiare.

La domanda potrà essere inoltrata telematicamente sul portale del Gse a partire dalle ore 12:00 del 13 maggio 2025 e sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Sul sito sarà presente una sorta di contatore che permetterà di capire a quanto ammontano i fondi rimanenti, suddivisi per area geografica. Le domande verranno elaborate in base alla data di presentazione, dunque, sarà necessario affrettarsi per richiedere l’incentivo.

Ricordiamo che l’agevolazione permette di installare esclusivamente impianti fotovoltaici a uso domestico in assetto di autoconsumo e collegati ad utenze per le quali è stato già attivato, al momento della domanda, un contratto di fornitura intestato al richiedente o ad uno dei componenti del nucleo familiare.

Infine, l’impianto installato deve avere una potenza compresa tra 2 e 6 kW. Il contributo, riconosciuto direttamente dal Gse al Soggetto Realizzatore, si compone di una quota fissa pari a 2mila euro ed una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

Gestione cookie