Attenzione alle regole del nuovo Codice della Strada, si ricevono multe inaspettate. Alcune sanzioni che arrivano sono impensabili: ecco cosa sapere.
Dallo scorso dicembre ci sono diverse novità per gli utenti della strada. Tutto è partito quando è stato approvato e poi entrato in vigore il nuovo Codice della Strada con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che ha apportato un importante aggiornamento a diverse norme vigenti, che però non hanno un valore retroattivo.

La legge di riferimento per ciò che concerne i comportamenti che devono essere tenuti dagli utenti della strada quando circolano con qualsiasi mezzo è, appunto, il CdS (Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche e aggiornamenti), i cui legislatori hanno regolamentato l’intero settore della circolazione.
Tra le varie norme, però, è facile che sfugga qualcosa, come una sanzione che viene applicata inaspettatamente, perché la regola è stata inosservata. Il rischio di multe è sempre molto alto in questi casi, soprattutto in questo periodo in cui ci si avvicina ai mesi più caldi dell’anno, ma andiamo a conoscere i dettagli.
Nuovo Codice della Strada, attenzione a rispettare questa regola: rischi la sanzione
Le novità in merito al nuovo Codice della Strada hanno ampliato il dibattito sulle interpretazioni delle norme e sulla responsabilità dei cittadini riguardo la sicurezza stradale. Quello che però potrebbe stupire tutti è il fatto che gli automobilisti potrebbero ritrovarsi protagonisti di una vicenda un bel po’ curiosa e singolare.

Non tutti sanno che lasciare l’auto ferma con il finestrino abbassato può portare una sanzione. Ebbene sì, può sembrare assurdo, ma il CdS considera questo atteggiamento come “istigazione al furto” e per questo motivo prevede una multa per il proprietario del mezzo. Ma questo non è tutto, perché in caso di furto ci potrebbe essere anche la beffa.
Infatti, in caso di furto, l’assicurazione potrebbe negare il risarcimento nel caso in cui dovesse dimostrare che c’è stata negligenza da parte dell’automobilista che ha facilitato l’azione dei ladri. A stabilirlo è l’articolo 158, comma 4, del CdS, che sottolinea che durante la fermato e la sosta, i conducenti del mezzo devono adottare le giuste cautele per evitare incidenti e impedire che il veicolo sia usato senza il loro consenso.
Per questa ragione, lasciare il finestrino aperto, soprattutto nelle zone in cui vi è il rischio di furti, è considerato dal codice stradale vigente una mancanza di accortezza che appunta facilità le attività dei malintenzionati ed il rischio è proprio ritrovarsi con una sanzione.
Leggi anche: Divieto di sosta, il cambiamento del Codice della Strada è già operativo: quando si becca la contravvenzione
Codice della Strada, auto ferma con finestrino abbassato: a quanto ammonta la multa
Per tutti coloro che dovessero lasciare la propria auto ferma con il finestrino abbassato rischiano una sanzione pecuniaria, ovvero dovranno pagare una somma di denaro che varia da 42 euro a 173 euro. La cifra dipende dalla gravità dell’infrazione e dalle circostanze in cui si verifica.

Come già anticipato, a ciò bisogna aggiungere anche il fatto che se l’auto dovesse essere rubata quando il finestrino è abbassato, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento danno, perché appunto i ladri sarebbero stati agevolati dal proprietario per via della sua condotto negligente.
Leggi anche: La regola del nuovo Codice della Strada che pochi sanno: se becchi la multa non sei obbligato a pagarla per intero
In poche parole, lasciare il mezzo fermo con il finestrino aperto è un’infrazione riconosciuta dal Codice della Strada che può provocare una multa e la perdita del risarcimento da parte dell’assicurazione. Quindi bisogna sempre chiudere tutti i finestrini del veicolo e adottare ogni precauzione necessaria per evitare furti.