Sanremo 2025, bilancio finale tra ascolti e incassi da record: fischi e rischi

Sanremo 2025 chiude il suo bilancio stagionale con numeri da record tra ascolti, incassi pubblicitari e interazioni social, Carlo Conti commenta il successo dell’edizione, tra standing ovation e contestazioni

Nessuno, davvero nessuno nemmeno il più ottimista dei dirigenti RAI avrebbe mai immaginato un bilancio del genere. Soprattutto dopo la decisione di Amadeus di lasciare il carrozzone Sanremo e RAI dopo cinque edizioni del genere, e la necessità della rete di Stato di ripiegare su un uomo d’azienda devoto ma votato al sacrificio come Carlo Conti.

Sanremo 2025, Carlo Conti
Carlo Conti, record di sgare e di audience per la sua edizione di Sanremo – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Il 75esimo Festival di Sanremo, condotto e diretto da Conti si chiude con un ascolto impressionante: la serata finale ha registrato una media di 13 milioni 427mila spettatori, con uno share del 73.1%.

Sanremo 2025, il bilancio: gli ascolti

Il picco massimo, in termini di audience, è stato toccato alle 22.09, con oltre 16.7 milioni di spettatori, mentre Carlo Conti e Alberto Angela introducevano l’esibizione di Francesco Gabbani. Il momento più seguito in termini di share, invece, si è verificato all’1.56, con l’87,3% del pubblico sintonizzato sulla proclamazione del vincitore Olly, trionfatore con il brano Balorda nostalgia.

LEGGI ANCHE – Sanremo 2025, la quarta serata: Giorgia e Annalisa trionfano nelle cover, Cucciari anche meglio di Benigni

L’implementazione del Software Development Kit (SDK) ha permesso ad Auditel di monitorare gli ascolti anche fuori casa, su dispositivi IP come tablet, smartphone, smart TV, PC e console di gioco. Un sistema che garantisce una misurazione più precisa, registrando esclusivamente le visualizzazioni effettive e non solo le richieste di streaming.

Successo senza precedenti sui social

Sanremo 2025 non ha dominato solo gli schermi televisivi, ma anche le piattaforme digitali. Le interazioni social legate al Festival hanno raggiunto livelli da record assoluto, con milioni di commenti, condivisioni e like. La diretta streaming su RaiPlay ha visto un incremento significativo rispetto alle edizioni precedenti, a conferma una costante e continua evoluzione del pubblico, sempre più orientato verso la fruizione digitale piuttosto che verso la distribuzione tradizionale in TV.

Il bilancio di Sanremo 2025: i momenti top

Le esibizioni degli artisti, i momenti clou delle serate e le reazioni del pubblico hanno scatenato discussioni virali. Particolarmente impattanti sui forum e on line sono stati il messaggio di Papa Francesco, un autentico colpo di teatro che Carlo Conti ha conservato in gran segreto fino all’ultimo, il ricordo di Fabrizio Frizzi e il ritorno all’Ariston di Roberto Benigni, che qualcuno magari ricorda conduttore in edizione non particolarmente felice del festival: era il 1980.

Festival Sanremo Finale Olly
Olly, esordiente e vincente a Sanremo – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Il ritorno di Benigni

L’attore e regista toscano si presentò sul palco affiancato a Claudio Cecchetto e Olimpia Carlisi che all’epoca era la sua compagna. Il Festival, all’epoca organizzato da Gianni Ravera era in uno dei momenti più bui della sua storia. Il bacio di 45” tra Benigni e la Carlisi riempì i rotocalchi dell’epoca anche più della vittoria di Toto Cutugno con Solo Noi.

LEGGI ANCHE – Sanremo 2025 terza serata: mitici Duran, conferma Brunori, vince Settembre

Un’edizione zeppa di esordienti semisconosciuti dei quali si sono completamente perse le tracce. Il brano di maggior successo fu Su di Noi di Pupo, terzo. Ma a spiccare fu un giovanissimo Enrico Ruggeri – all’epoca ancora con i Decibel – con la sua Contessa.

Il bilancio di Sanremo 2025: pubblicità a +8.5%

Il Festival di Sanremo 2025 ha registrato anche un boom pubblicitario, con un incasso complessivo di 65 milioni e 258mila euro, segnando un incremento dell’8,5% rispetto ai 60 milioni e 182mila euro del 2024. Un incasso stratosferico se si considerano le spese di produzione del festival che, per quanto ingenti, non arrivano nemmeno a un quinto di quanto raccolto da un punto di vista pubblicitario.

In definitiva, Sanremo 2025 ha rappresentato un trionfo sotto ogni punto di vista, consolidando la centralità dell’evento nel panorama televisivo e culturale italiano.

Sanremo 2025, Carlo Conti
Carlo Conti, riconfermato alla guida di Sanremo anche per il prossimo anno – Credits ANSA (abruzzo.cityrumors.it)

Le dichiarazioni di Carlo Conti

In conferenza stampa, Carlo Conti ha definito Sanremo un rito collettivo capace di rigenerare ogni anno la sua capacità di inclusione: “Sanremo è Sanremo – ha dichiarato il direttore e conduttore, riconfermato anche per l’anno prossimo – ed è proprio questa la sua forza.

Conti ha commentato anche le contestazioni emerse nel corso della serata finale: “Ci sono stati boati e applausi ai primi cinque quando ho lanciato il tabellone. È normale che accada nella storia del Festival, come quando l’orchestra protestò durante l’edizione di Antonella Clerici. Preferisco questo Ariston rispetto a quello di qualche anno fa, quando tutto era silenzioso”.

L’ironia sul futuro del Festival

Sul suo ruolo nei prossimi anni, Conti ha scherzato: “Il problema sarà per chi verrà il prossimo anno. Ah no, sono ancora io”… per poi chiosare sul suo doppio ruolo: “Mi è stato chiesto di occuparmene per due anni e vedremo strada facendo. Se il mio contributo potrà servire a traghettare chi lo condurrà, sarò a disposizione”. Non escludendo quindi una possibile direzione dietro le quinte con conduttori di sua fiducia. I nomi sono quelli di Alessandro Cattelan, il cui DopoFestival è andato molto bene, ma anche di una terna tutta femminile con Antonella Clerici, Geppi Cucciari e Paola Cortellesi.

Insomma… celebrato il trionfo di Sanremo 2025 è già cominciato Sanremo 2026…

Gestione cookie