Olly vince la finale di Sanremo 2025 con Balorda Nostalgia, Lucio Corsi secondo, Brunori Sas terzo. Fischi in sala per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro, classifica finale e dettagli della serata
Il Festival di Sanremo 2025 si conclude con un verdetto sorprendente: Olly conquista la vittoria con il brano Balorda Nostalgia, battendo Lucio Corsi e Brunori Sas.

Il cantautore ligure, all’anagrafe Federico Olivieri, si è imposto grazie alla somma dei voti ottenuti nelle prime tre serate e nella finalissima grazie a un massiccio contributo da parte del televoto. Ora avrà il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio. Sarà lui a dovere confermare la presenza all’evento…
Sanremo, in finale vince Olly
Durante la premiazione, Olly ha commentato molto emozionato: “Sono cose che pensi non possano succedere. Ringrazio tutti, ciao pà, ciao mà, è successo”.
Una classifica finale e definitiva che ha riservato molte sorprese. Giorgia e Achille Lauro, dati tra i favoriti, sono rimasti addirittura esclusi dalla top five, scatenando fischi e proteste tra il pubblico dell’Ariston che a un certo punto all’annucio di Giorgia solo sesta ha minacciato di alzarsi e di andarsene dall’Ariston.
Sanremo, finale: pubblico furibondo
Uno dei momenti più discussi della finale è stato l’annuncio dei primi cinque classificati. Giorgia e Achille Lauro, considerati tra i favoriti, sono stati eliminati dalla corsa alla vittoria, rispettivamente con un sesto e un settimo posto. La reazione del pubblico è stata immediata: boato di disapprovazione e fischi all’Ariston, che hanno accompagnato la lettura della classifica da parte di Carlo Conti, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
LEGGI ANCHE – Sanremo 2025, la quarta serata: Giorgia e Annalisa trionfano nelle cover, Cucciari anche meglio di Benigni
Giorgia, che ha comunque vinto il Premio Tim, ha ritirato il riconoscimento tra le lacrime, mentre il pubblico intonava Hai vinto tu. Per Achille Lauro, invece, nessun premio di consolazione, lasciando l’artista visibilmente deluso.
Sanremo, finale: Lucio Corsi vince il Premio della Critica Mia Martini
Nonostante il secondo posto nella classifica generale, Lucio Corsi si è comunque aggiudicato il Premio della Critica Mia Martini per il suo brano Volevo essere un duro. Il cantautore toscano ha ricevuto 40 voti su 96 della Sala Stampa, superando Simone Cristicchi (35 voti) e Brunori Sas (11 voti).
Corsi, fortemente voluto da Carlo Conti, è una delle diverse scommesse vinte dal conduttore e direttore artistico di questa edizione.

Simone Cristicchi premiato con il Lucio Dalla e il Bigazzi
Simone Cristicchi ha ricevuto il Premio Lucio Dalla per la sua canzone Quando sarai piccola, che racconta il ribaltamento del ruolo genitoriale di fronte alla malattia di un familiare. Il brano ha emozionato il pubblico e la critica, aggiudicandosi anche il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale. Un doppio riconoscimento importante per il vincitore di diversi anni fa con un’altra canzone estremamente ispirata e impegnata come Ti regalerò una rosa.
Il percorso di Olly: dall’Ariston all’Eurovision
Con la vittoria a Sanremo 2025, Olly avrà dunque il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision. Balorda Nostalgia è un pezzo che parla di un sentimento profondo e contrastante, una nostalgia che fa male ma che accompagna le persone nel loro cammino. L’artista genovese ha spiegato: “Le canzoni non cambiano la vita, ma la accompagnano. Io ora voglio solo riposarmi, dedicarmi un po’ ai miei genitori e alle loro coccole, prepararmi al tour e appena possibile andare a salutare Dori Ghezzi”. La compagna di Fabrizio De André gli aveva infatti concesso di cantare uno dei capolavori del grande autore genovese, Il Pescatore, nella serata delle cover.
LEGGI ANCHE – Sanremo 2025 terza serata: mitici Duran, conferma Brunori, vince Settembre
Parallelamente, Olly si prepara a un’intensa stagione live. Il 4 maggio partirà il suo tour da Venaria Reale, che culminerà nei palazzetti a ottobre, con una coda di concerti fino al marzo 2026. I concerti erano praticamente sold out prima ancora di questo festival.
Sanremo 2025, la finale tra musica e polemiche
Come ogni anno, il Festival ha generato dibattiti. Il meccanismo di voto è stato al centro delle discussioni, con molti che hanno criticato l’esclusione di artisti di spicco dalla cinquina finale. Le percentuali di voto confermano un risultato combattuto:
Olly – 23,8% (Televoto: 31%)
Lucio Corsi – 23,4% (Televoto: 25,7%)
Brunori Sas – 20,3% (Televoto: 16,6%)
Fedez – 17,7% (Televoto: 20,06%)
Simone Cristicchi – 14,8% (Televoto: 6,1%)

Un Sanremo da ricordare
Sanremo 2025 si chiude con una finale inaspettata e discussa, che ha visto Olly emergere come vincitore, Lucio Corsi conquistare la critica e Brunori Sas aggiudicarsi il premio Bardotti per il miglior testo. Tra fischi, emozioni e nuove promesse della musica italiana, il Festival conferma il suo ruolo di evento centrale della scena musicale italiana.
Sanremo 2025, classifica finale
Questa la classifica finale di Sanremo 2025
- Olly – Balorda Nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La Cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se ti innamori muori
- The kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme na’ mano
- Gaia – Chiamo io chiama tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle Diamante