Poche ore ed anche l’Eurovision 2025 avrà il suo vincitore: come si vota e cosa prevede il regolamento

Ancora qualche ora e (finalmente) verrà svelato il vincitore dell’Eurovision Song Contest del 2025, ma come funziona il televoto? Tutti i dettagli su come votare e, soprattutto, cosa prevede il regolamento.

È finalmente giunto il 17 maggio e, dopo che se n’è parlato per giorni interi, è arrivato il momento di conoscere chi sarà il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025. Martedì 13 e giovedì 15, infatti, tutti i candidati alla gara musicale europea si sono scontrati in ben due semifinali. Ed ora è il momento di conoscere chi sarà la canzone e l’artista che ha conquistato più di tutti.

logo eurovision 2025
Poche ore ed anche l’Eurovision 2025 avrà il suo vincitore: come si vota e cosa prevede il regolamento. Credits: Instagram @eurovision – abruzzo.cityrumors.it

Tra qualche istante, quindi, in diretta da Basilea, in Svizzera, tutti i cantanti che sono riusciti ad aggiudicarsi la finale si esibiranno per l’ultima volta con le loro canzoni, poi – come ogni gara che si rispetti – attenderanno l’esito del televoto per sapere chi di loro si aggiudicherà il premio finale.

Appurato che il vincitore dell’Eurovision, così come quello di Sanremo e di tantissimi altri programmi, lo sceglie proprio il pubblico da casa, è importante tentare di capire come funziona il televoto e, soprattutto, come si può votare il proprio artista preferito.

Come votare il vincitore dell’Eurovision, regolamento e come funziona il televoto

Si è sempre che il pubblico sovrano ed anche in questo caso, fortunatamente, sarà così. A decretare il vincitore dell’Eurovision Song Contest, quindi, saranno proprio i telespettatori da casa, che – tramite televoto – potranno esprimere la loro preferenza. Attenzione, però: dando un brevissimo sguardo al regolamento, sembrerebbe che, sì, il ‘giudizio’ del pubblico sia importante, ma che non valga solo questo.

Nel corso della finale dell’Eurovision, infatti, si esibiranno i 20 paesi che sono riusciti ad aggiudicarsi la finale insieme ai 5 paesi denominati Big Five e al vincitore dell’anno scorso, quindi la Svizzera. Tutti i partecipanti verranno giudicati dalle 37 giurie nazionali, dai telespettatori da casa, previsto nella maggior parte dei paesi partecipanti, e dal voto online a pagamento, disponibile in alcuni paesi, tra cui anche l’Italia.

gabriele corsi all'eurovision
Come votare il vincitore dell’Eurovision e come funziona il televoto. Credits: Facebook @eurovisionrai – abruzzo.cityrumors.it

Finite le esibizioni, le giurie nazionali voteranno e le prime 10 canzoni in classifiche riceveranno punti in più in base ad uno schema ben preciso e delineato:

  • 12 punti alla canzone che avrà ottenuto il miglior punteggio;
  • 10 punti alla canzone che avrà ottenuto il secondo miglior punteggio;
  • 8 punti alla canzone che avrà ottenuto il terzo miglior punteggio;
  • 7 punti alla canzone che avrà ottenuto il quarto miglior punteggio;
  • 6 punti alla canzone che avrà ottenuto il quinto miglior punteggio;
  • 5 punti alla canzone che avrà ottenuto il sesto miglior punteggio;
  • 4 punti alla canzone che avrà ottenuto il settimo miglior punteggio;
  • 3 punti alla canzone che avrà ottenuto l’ottavo miglior punteggio;
  • 2 punti alla canzone che avrà ottenuto il nono miglior punteggio;
  • 1 punto alla canzone che avrà ottenuto il decimo miglior punteggio.

Una volta stilata la classifica globale delle giurie nazionale, bisogna aggiungere i voti ottenuti dal pubblico da casa. In questo modo, ne verrà stilata una nuova e verrà eletto il vincitore dell’Eurovision Song Contest. Per esprimere la propria preferenza, i telespettatori avranno a disposizione 3 modalità. Si può digitare il codice del proprio cantante preferito al numero fisso 894.001. Oppure, inviando un sms al 475.475.0. Infine, si può esprimere il voto anche mediante l’app ufficiale dell’Eurovison Song Contest.

Leggi anche: Eurovision Song Contest 2025, a quanto ammonta il premio finale? Retroscena clamoroso

Scaletta ultima puntata dell’Eurovision 2025

Per l’ultima puntata dell’Eurovision, è prevista una scaletta da brividi. A partire dal primo paese fino all’ultimo, coloro che si sono aggiudicata la finale sono pronti a regalare al loro pubblico uno spettacolo unico.

paesi eurovision song finale
Scaletta ultima puntata dell’Eurovision 2025. Credits: Facebook @eurovisionrai (abruzzo.cityrumors.it)
  • Norvegia Kyle Alessandro – “Lighter”
  • Lussemburgo Laura Thorn – “La Poupée Monte Le Son”
  • Estonia Tommy Cash – “Espresso Macchiato”
  • Israele Yuval Raphael – “New Day Will Rise”
  • Lituania Katarsis – “Tavo Akys”
  • Spagna Melody – “ESA DIVA”
  • Ucraina Ziferblat – “Bird of Pray”
  • Regno Unito Remember Monday – “What The Hell Just Happened?”
  • Austria JJ – “Wasted Love”
  • Islanda VÆB – “RÓA”
  • Lettonia Tautumeitas – “Bur Man Laimi”
  • Paesi Bassi Claude – “C’est La Vie”

Leggi anche: Eurovision 2025, Lucio Corsi accende la prima semifinale: spettacolo, trash e standing ovation

  • Finlandia Erika Vikman – “ICH KOMME”
  • Italia Lucio Corsi – “Volevo Essere Un Duro”
  • Polonia Justyna Steczkowska – “GAJA”
  • Germania Abor & Tynna – “Baller”
  • Grecia Klavdia – “Asteromáta”
  • Armenia PARG – “SURVIVOR”
  • Svizzera Zoë Më – “Voyage”
  • Malta Miriana Conte – “SERVING”
  • Portogallo NAPA – “Deslocado”
  • Danimarca Sissal – “Hallucination”
  • Svezia KAJ – “Bara Bada Bastu”
  • Francia | Louane – “maman”
  • San Marino | Gabry Ponte – “Tutta L’Italia”
  • Albania | Shkodra Elektronike – “Zjerm”.
Gestione cookie