Sabato 17 maggio andrà in onda l’attesissima finale dell’Eurovision Song Contest 2025, in molti però sono curiosi di sapere a quanto ammonti il premio che si aggiudicherà il vincitore.
La prima semifinale dell’Eurovision Song Contest è già andata in onda, adesso tocca alla seconda e poi, ovviamente, all’attesissima finale. Sabato 17 maggio, rigorosamente in diretta dalla Basilea, in Svizzera, tutti i cantanti che sono riusciti ad aggiudicarsi un posto per l’ultimo step di questa importantissima gara musicale, si giocheranno il tutto per tutto pur di accaparrarsi il podio.

Anche in quest’edizione dell’Eurovision, hanno avuto la possibilità di prendervi parte i cantanti emergenti di ciascun paese europeo. A partire da Tommy Cash, rappresentante dell’Estonia, fino a Lucio Corsi, in sostituzione di Olly che ha deciso di rifiutare dopo la vittoria a Sanremo, e Gabry Ponte, gli artisti che stanno regalando al pubblico uno spettacolo unico sono davvero tantissimi. Tra tutti, però, solo uno riuscirà a vincere il primo posto e, ovviamente, a essere il trionfatore assoluto.
Per la finale dell’Eurovision, purtroppo, mancano ancora diversi giorni, eppure l’adrenalina sta già salendo. Non è un caso, infatti, se molte persone si stanno chiedendo a quanto possa ammontare la cifra in denaro che dovrebbe conquistare il vincitore. Ebbene, forse non tutti lo sanno, ma in merito a questo argomento salta fuori un retroscena davvero agghiacciante.
In che cosa consiste il premio finale per il vincitore dell’Eurovision?
Così come Sanremo o, addirittura, Amici, anche l’Eurovision Song Contest può essere considerata una vera e propria gara. E, quindi, come tale, pure questa presenta una classifica ed, ovviamente, un vincitore ed, ovviamente, un premio. Ebbene, ma in questo caso, a quanto ammonta?

Forse non tutti lo sanno, ma – a dispetto di qualsiasi altro programma dove si partecipa e prende parte – l’Eurovision Song Contest è tra i pochi che non prevedono in cambio alcun tipo di premio in denaro. In poche parole, il vincitore che riesce ad accaparrarsi il primo posto e a sbaragliare tutti i suoi avversare non riceve soldi o gettoni d’oro, come nel caso di Affari tuoi, ma riesce ad ottenere solo la nomina di vincitore indiscusso della gara.
Un clamoroso colpo di scena, da come si può chiaramente comprendere, che ha un doppio rovescio dalla medaglia. In questo modo, gli artisti in gara hanno la possibilità di farsi vedere per quelli che sono e mettersi in gioco per la loro musica senza pensare ai soldi e, soprattutto, senza aspirare a vincere un bel gruzzoletto in denaro.
Leggi anche: Manca poco all’Eurovision Song 2025: dove lo fanno, chi vincerà e quando ci sarà la finale
Scaletta seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest
Tra qualche istante, quindi, andrà in onda la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest, che prevede un susseguirsi di artisti e cantanti da urlo. A confermarlo, d’altra parte, è la scaletta prevista. Ad aprire le danze, a quanto pare, sarà proprio l’Australia. A chiuderle, invece, la Finlandia.

- Australia: Go-Jo – Milkshake Man
- Montenegro: Nina Žižić – Dobrodoš
- Ireland: EMMY – Laika Part
- Latvia: Tautumeitas – Bur Man Laimi
- Armenia: PARG – SURVIVOR
- Austria: JJ – Wasted Love
- Regno Unito: Remember Monday – What The Hell Just Happened?
- Grecia: Klavdia – Asteromáta
- Lituania: Katarsis – Tavo Akys
- Malta: Miriana Conte – SERVING
Leggi anche: Eurovision, primo bagno di folla per Lucio Corsi: “Nessun difetto nelle debolezze”
- Georgia: Mariam Shengelia – Freedom
- France: Louane – maman
- Danimarca: Sissal – Hallucination
- Cechia: ADONXS – Kiss Kiss Goodbye
- Lussemburgo: Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Israele: Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Germania: Abor & Tynna – Baller
- Serbia: Princ – Mila
- Finlandia: Erika Vikman – ICH KOMME