È Billie Eilish la grande protagonista degli American Music Award 2025 con sette premi individuali, mentre Taylor Swift resta clamorosamente a bocca asciutta. Tra i protagonisti anche Eminem, Beyoncé, Lady Gaga, Bruno Mars oltre a uno splendido l’omaggio dedicato a Rod Stewart. Tutti i vincitori dei cari riconoscimenti e i momenti salienti della serata.
La 51esima edizione degli American Music Award che si è tenuta lunedì notte nella prestigiosa cornice spettacolare del Fontainebleau Hotel di Las Vegas passerà alla storia per un paio di colpi di scena importanti: ma anche per un clamoroso e raro black out occorso a Taylor Swift, per una volta senza premi di sorta.

A condurre l’evento è stata Jennifer Lopez, protagonista non solo sul palco come presentatrice, ma anche con una performance ad alto impatto che ha acceso la serata. J Lo a breve sarà protagonista di un tour che la vedrà esibirsi a Lucca in uno show al centro di qualche polemica per biglietti davvero molto cari: 1400 euro per un breve meet and greet con l’artista. Oltre 500 euro per i tagliandi VIP.
Gli American Music Award, l’anno di Billie Eilish
In una cerimonia in gran parte dominata dalle polemiche riguardanti le assenze eccellenti, ha brillato soprattutto la stella di Billie Eilish, vera trionfatrice della rassegna 2025 con ben sette riconoscimenti individuali , tra cui quelli di Artista dell’anno, Album dell’anno e Canzone dell’anno.
LEGGI ANCHE – P Diddy, il processo entra nel vivo: cosa rischia il rapper e produttore
Nonostante l’evento sia stato trasmesso in diretta con grande clamore mediatic – si tratta pur sempre di uno degli eventi celebrativi di maggiore importanza per l’immenso mercato discografico americano – diversi artisti di punta hanno scelto di non presenziare.
Su tutti proprio Billie Eilish, che ha ringraziato i fan con un messaggio video dalla tappa europea del suo tour che in questo momento è in Germania e che l’8 giugno vedrà l’artista di Los Angeles di scena alla Unipol Arena di Casalecchio, Bologna, per l’unica data italiana del suo tour mondiale. Assente anche Taylor Swift, candidata in sei diverse categorie ma rimasta sorprendentemente senza premi.
Billie Eilish regina degli American Music Award 2025
La popstar californiana ha conquistato sette premi su altrettante nomination: un vero e proprio en-plein. Hit Me Hard and Soft si è aggiudicato il titolo di album dell’anno mentre Birds of a Feather è la canzone dell’anno. Billie Eilish porta a casa anche il riconoscimento per artista dell’anno, artista pop femminile, album pop, canzone pop e artista live. Un autentico plebiscito.
“Non riesco a esprimere quanto significhi per me tutto questo. Grazie per il vostro amore incondizionato, anche se non sono lì con voi”, ha dichiarato Billie Eilish.
Taylor Swift, sei nomination e nessun premio
Nonostante le aspettative dei fan e la campagna social promossa anche da Taylor Nation, il gigantesco collettivo di fan che riunisce tutti i suoi sostenitori, Taylor Swift non ha conseguito vinto alcun premio, pur essendo l’artista più premiata nella storia degli AMAs con ben 40 trofei ottenuti prima di questa edizione.
LEGGI ANCHE – Planet Funk, addio a Domenico ‘Gigi’ Canu: muore a 66 anni il chitarrista e fondatore della band
La cantante era ovviamente candidata con il suo ultimo album The Tortured Poets Department in tutte le diverse categorie principali. Nonostante questo la Swift è uscita clamorosamente battuta. La sua assenza, unita al silenzio social nei giorni precedenti all’evento, anche perché quasi certamente la cantante era già al corrente di quello che sarebbe stato un risultato negativo, ha alimentato un certo disappunto tra gli Swifties.
Eminem, Beyoncé e Lady Gaga: ritorni e riconoscimenti agli American Music Award
Tra i momenti più significativi, anche il ritorno sul podio di Eminem, che ha ricevuto due premi: Artista hip-hop maschile e Album hip-hop per The Death of Slim Shady (Coup De Grâce). Si tratta del primo riconoscimento AMA per il rapper di Detroit dopo quasi 15 anni, e segna il suo ritorno in grande stile al termine di un lungo periodo di quasi totale inattività.
Beyoncé, invece, conquista i titoli di artista country femminile e album country con Cowboy Carter. Un risultato singolare per la superstar che per la prima volta in carriera ha deciso di pubblicare un album country mettendo d’accordo pubblico e critica.
La coppia Lady Gaga e Bruno Mars si è invece imposta nella categoria collaborazione dell’anno ma anche per il miglior video musicale con la clip di Die With A Smile.
Le esibizioni: da J. Lo…
A movimentare la serata ci ha pensato Jennifer Lopez, che ha cantato e ballato su un medley di brani di successo, per lo più non suoi: J. Lo ha cantato Birds of a Feather di Billie Eilish, Espresso di Sabrina Carpenter e Texas Hold ‘Em di Beyoncé – ma ciò che ha più colpito sono stati i suoi atteggiamenti estremamente disinibiti e disinvolti sul palco, tra baci e abbracci con ballerini e ballerine sul palco che immediatamente sono diventati virali sui principali canali social.
…al ritorno di Janet Jackson
Applauditissima Janet Jackson, 59 anni, omaggiata con il prestigioso Icon Award. La cantante, sorella minore di Michael Jackson, è tornata recentemente in piena attività con uno show fisso proprio a Las Vegas che richiama ogni sera alcune migliaia di spettatori. Un momento di vera e propria rinascita che potrebbe anche riportarla in sala d’incisione per la realizzazione di un album, che stando ai si dice sarebbe già pronto, e che diventerebbe il suo 12esimo disco in studio, il primo a dieci anni di distanza da Unbreakable.
LEGGI ANCHE – Annalisa, Maschio piace ma fa discutere: è davvero una canzone blasfema?
Janet Jackson è sembrata in grandissima forma: pubblico in visibilio per il suo medley di All for You e Someone to Call My Lover. Tutti in piedi al termine dei suoi cinque minuti di esibizione con una vibrante standing ovation: “Ringrazio per questo premio denominato Icon. Ma non mi considero certamente un’icona – ha detto la cantante – la fama è arrivata come conseguenza dell’impegno e dell’amore per la musica, ma non era certamente questo il mio, il nostro obiettivo.”
Una scelta, quella di utilizzare il pronome proprio che molti hanno ricondotto come un omaggio a Michael, cui la cantante era legatissima.
Rod Stewart, sorpresa e premio alla carriera
Un altro momento intenso è stato quello dedicato a Rod Stewart, che ha ricevuto il Lifetime Achievement Award. A consegnarglielo, inaspettatamente, cinque dei suoi otto figli: “Sono senza parole, non sapevo fossero qui,” ha detto Sir Rod visibilmente emozionato. “Volevo solo cantare, non diventare famoso. Questo riconoscimento è un onore immenso.”
LEGGI ANCHE – Kylie Minogue parte con il tour di Tension e punta a riprendersi la corona
Rod Stewart, recentemente in Italia per un concerto a Milano semplicemente straordinario, ha chiuso l’evento con una meravigliosa versione dal vivo di Forever Young.
American Award: altri vincitori e momenti virali
Nella categoria R&B, SZA ha trionfato con Saturn e come Artista R&B femminile mentre The Weeknd reduce da due anni semplicemnete straordinari ha ricevuto il premio come artista R&B maschile miglior album R&B. Post Malone si è imposto come Artista country maschile con I Had Some Help eletta canzone country dell’anno.
Tra le nuove stelle, Gracie Abrams è stata premiata come artista emergente, mentre Doechii ha vinto per la Canzone social dell’anno con la sua Anxiety.
American Music Award, un’edizione con troppi assenti
La cerimonia ha segnato un ritorno atteso dopo lo stop forzato delle ultime due stagioni del 2023 e 2024, ma al grande pubblico non è sfuggito un panorama frammentato con tante star assenti, molte premiazioni annunciate a distanza e alcune critiche anche piuttosto pesanti sia da parte del pubblico che da qualche artista illustre comparse sui social.