Troppi furti subiti, ora Chieti dice basta! Arrivano le ronde

Da mesi oramai alcune zone e alcuni quartieri della cittadina abruzzese sono funestati da furti agli anziani e da topi d’appartamento che non fanno più vivere tranquilli 

Adesso la gente ha davvero paura, perchè la situazione si è fatta effettivamente pesante. Un’intera città ha cominciato a mobilitarsi per cercare di fermare l’ondata di furti nelle case delle varie contrade di Chieti e dove non arrivano le forze dell’ordine vogliono comunque arrivare i cittadini. Troppi i furti, troppi i topi d’appartamento che, incuranti anche delle persone che possono trovarsi all’interno delle case, entrano forzando porte e finestre, facendo razzia di tutto quello che trovano.

Psicosi collettiva
Troppi furti subiti, ora Chieti dice basta! Arrivano le ronde – Abruzzocityrumors.it

I residenti sono piuttosto preoccupati da queste scorribande che finiscono per minare sicuramente la loro percezione di sicurezza, tanto da aver dato vita a un comitato spontaneo, sorto sui social network, dove tenersi in contatto tra di loro, segnalando persone e movimenti di macchine sospette per comunicarlo poi a Polizia e i Carabinieri.

LEGGI ANCHE: Eleonora Giorgi, chi é: carriera, marito, i figli, la malattia e la causa della morte

La gente ora è stanca

Ora siamo alla psicosi collettiva. Intere contrade infatti si stanno mobilitando, insieme alla forze dell’ordine, per cercare di fermare l’ondata di furti nelle case, di truffe agli anziani che negli ultimi mesi hanno minato la tranquillità di Chieti, in Abruzzo. Scorribande senza controllo nelle case delle varie contrade, furti e truffe agli anziani soprattutto quelli soli in casa, le stesse tecniche utilizzate, probabilmente dalla stessa banda che agisce indisturbata terrorizzando oramai la comunità.

Ronde di quartiere
La gente ora è stanca  – Abruzzocityrumors.it

Ecco perchè, per cercare proprio di fermare questi spiacevoli e diffusi episodi e fornire utili consigli, un concreto aiuto e ridare anche un senso di sicurezza ai cittadini, nel weekend si è tenuto, presso un noto hotel di San Giovanni Teatino, un incontro informativo con il dott. Francesco Caccetta, Maggiore dei Carabinieri a riposo, primo teorico del Controllo di Vicinato in Italia.

LEGGI ANCHE: Come sta Papa Francesco, il bollettino medico di oggi 3 febbraio 2025: l’aggiornamento di pochi minuti fa

Siamo alle ronde di quartiere

Da tempo i residenti di alcune delle contrade più colpite, dopo aver fatto richiesta più volte alle forze dell’ordine di maggiore controllo del territorio, senza però riscontrare un miglioramento del senso di sicurezza e soprattutto senza porre un freno a tentativi di truffe e furti vari, stanno cercando di organizzarsi in proprio arrivando anche a organizzare delle varie e proprie ronde di quartiere.

Comitato
Siamo alle ronde di quartiere – Abruzzocityrumors.it

L’incontro avvenuto nella giornata di ieri però è risultato molto importante per l’approccio differente che si è voluto dare al problema. Una prima riunione per tentare di organizzare sull’intera città di Chieti una più ampia partecipazione e intraprendere il percorso di formalizzazione amministrativa per l’adesione alla rete nazionale della sicurezza partecipata che si concretizzerà con l’adesione all’Associazione nazionale controllo di vicinato. La costituzione di una rete di contatti che dovrà sempre più allargarsi per monitorare di più il territorio della città, con l’intento poi, nelle prossime riunioni, di coinvolgere anche le autorità di pubblica sicurezza e le forze dell’ordine.

Gestione cookie